Nuvole e cielo grigio a Torino: che succede ai fuochi d'artificio?

Più informazioni:
Morti sul lavoro

Non troppo almeno, giusto qualche goccia -, ma il cielo è grigio e non rassicura per il clou della Festa di San Giovanni a Torino. Già ieri, domenica, il tradizionale Farò si è salvato grazie a qualche buon ufficio del santo patrono e all'organizzazione: ma questa sera cosa accadrà per lo spettacolo pirotecnico in centro? Come detto, il Farò è andato regolarmente in scena, nonostante abbia piovuto intensamente tutto il giorno. (Torino Cronaca)

Ne parlano anche altri media

TORINO – Si è da poco concluso, nonostante la pioggia, uno degli eventi tra i più attesi e significativi della festa di San Giovanni a Torino: il Farò. E il Farò, o falò, è strettamente legato alla superstizione: se nel bruciarsi il Farò, e quindi il toro posto in cima, cade in direzione di via Roma, Porta Nuova, si prevede un periodo fortunato di dodici mesi per Torino, mentre se cade in direzione opposta, l’anno sarà sfavorevole per la città. (Quotidiano Piemontese)

Lo spettacolo dei Fuochi d’Artificio nel centro città concluderà le celebrazioni dei quattro giorni di festa organizzati dal comune per San Giovanni 2024. (Guida Torino)

Il toro rampante posto in cima al «Farò» è caduto in direzione di Porta Nuova, un segno di buon auspicio secondo la tradizione. Sarà un anno straordinario per Torino. (Corriere della Sera)

Torino, 45 auto rimosse per la Festa di San Giovanni (nonostante gli avvisi sul divieto di sosta)

Sarà un anno di prosperità quello che si preannuncia per Torino. La pioggia battente non ha fermato il tradizionale rito del Farò di San Giovanni in piazza Castello e il toro è caduto nella direzione di Porta Nuova, segno di buon auspicio per tutta la città. (TorinoClick)

L’uomo era molto conosciuto e amato in paese: noto per la sua laboriosità, era sempre in prima linea quando c’era bisogno di ‘darsi da fare’ per creare eventi e iniziative per la comunità. Un lutto che ha addolorato i suoi concittadini, i quali si stringono con immenso affetto e sincera costernazione alla famiglia di Franco. (Frosinone News)

Un’indicazione che in tanti hanno però scordato, lasciando i propri veicoli parcheggiati nelle strade attorno a piazza Vittorio Veneto. All’interno di un’area rossa compresa tra corso Vittorio Emanuele e corso San Maurizio è stato disposto un divieto di sosta per le automobili a partire dalle 8 del mattino. (Corriere TV)