L'Ue decide 'sanzioni mirate' alla Bielorussia. L'adozione formale avverrà nelle prossime settimane
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Inizia il lavoro sulle sanzioni per i responsabili delle violenze e dei brogli”.
Lo ha detto il ministro degli Esteri Vladimir Makei in una conversazione telefonica con la controparte svizzera Ignazio Cassis.
La Bielorussia è pronta per colloqui “costruttivi e obiettivi” con l’estero sulle sue controverse elezioni presidenziali e sui disordini post-voto.
I ministri degli Esteri dell’Unione europea hanno trovato un accordo politico per sanzioni contro i responsabili delle violenze contro i manifestanti ed i brogli elettorali. (L'agone)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Un richiamo alla responsabilità civile da parte di tre donne coraggiose che con Svetlana han deciso di uscire allo scoperto mettendo a rischio la propria incolumità. La reazione del Presidente che ha sbeffeggiato la sua concittadina richiamandola ai suoi “doveri casalinghi” ha scatenato associazioni femminili e infervorato le proteste. (FIRSTonline)
Le sanzioni decise dall'Unione Europea spingono il presidente bielorusso, Aleksandr Lukashenko, a cercare la sponda della Russia, mettendo da parte le recenti frizioni. Secondo il Cremlino, la Russia agirà nel rispetto dei principi del trattato dell'Unione statale fra i due paesi e del trattato dell'organizzazione di sicurezza collettiva. (La Provincia Pavese)
Il presidente ha incassato l'aiuto di Putin (TG La7)
Il Praspyekt è il viale che disegna la scenografia monumentale e solenne della città del sole, rappresentando plasticamente le magnifiche sorti e progressive dell’utopia comunista. La prima impressione che Minsk trasmette è quella di esser finiti sotto una campana di vetro. (Startmag Web magazine)
La Bielorussia, per la folla pacifica, è quella della vecchia bandiera bianca e rossa, impugnata dai manifestati. Manifestazione pacifica Folla e lacrime davanti alla bara di Taraikovsky, mentre sui cartelli vi erano le foto con i segni di tortura sui manifestanti incarcerati. (Zazoom Blog)
Attraverso vari canali della propaganda, moltiplica l'idea di un'immediata minaccia d'interferenza russa nel caso in cui l'opposizione salga al potere. Il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko, al potere da 26 anni, è stato riconfermato per un sesto mandato alle elezioni presidenziali dello scorso 9 agosto. (Notizie - MSN Italia)