«Rendiamo grazie a Dio per Francesco, segno luminoso del Vangelo»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
È commosso il cardinale vicario Baldo Reina quando prende la parola. La sua emozione si aggiunge a quella dei tantissimi fedeli che stasera, 21 aprile, hanno riempito la basilica di San Giovanni in Laterano per Messa in suffragio di Papa Francesco. Una chiesa stracolma di affetto. Molte le persone in piedi. C’è chi stringe il Rosario, chi si inginocchia a pregare dove può. Gli occhi di tanti guardano per terra, sono persi nel vuoto. (DIOCESI DI ROMA)
La notizia riportata su altri media
La Gazzetta dello Sport, Il Corriere dello Sport e Tuttosport rappresentano i principali quotidiani sportivi in Italia. Sono decine di migliaia le copie vendute tutte le mattine in edicola, ma un’anteprima dei principali contenuti può essere consultata già dalla sera precedente. (LazioNews24.com)
La scrittura, il viaggio e la fotografia sono le sue grandi passioni e quando parte non dimentica mai di portare un libro con sé. Da sedici secoli, la Basilica di Santa Maria Maggiore domina la città di Roma con la sua posizione sulla sommità del colle Esquilino. (SiViaggia)
Il dialogo tra Giovanni e Luana è ripreso grazie a una videochiamata. Il Ritorno di Giovanni e Luana a Uomini e Donne (SofiaOggi.com)

In Italia saranno in vigore 5 giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco da domani 22 aprile fino al funerale che si terrà sabato 26 aprile sul sagrato della basilica di San Pietro in Vaticano: la decisione è stata presa oggi dal Consiglio dei Ministri e saranno previste misure speciali in tutto il Paese. (Geopop)
Sono cinque i giorni di lutto nazionale stabiliti dal Consiglio dei ministri. A partire da oggi e fino a sabato 26, giorno del funerale del Pontefice, le autorità pubbliche ridurranno gli impegni sociali e sugli edifici pubblici le bandiere saranno a mezz’asta ascolta articolo (Sky TG24)
Il Vaticano ha diffuso le prime foto della salma di Papa Francesco. Il pontefice indossa la mitra, ha un rosario tra le mani e la veste liturgica rossa. Si trova in una semplice bara di legno. Accanto al feretro, il cardinale Pietro Parolin, raccolto in preghiera. (Open)