Le mete preferite dagli italiani, Roma e Napoli prime in classifica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Pasqua 2025 cade a metà aprile e rappresenta uno dei momenti clou per i viaggi primaverili. In vista delle festività pasquali, Booking.com ha analizzato le ricerche di viaggio del periodo 18-21 aprile 2025, svelando quali sono le mete di Pasqua 2025 più ambite sia dagli italiani sia dai turisti stranieri. Dall’indagine emergono conferme e sorprese: città d’arte intramontabili, nuove destinazioni in ascesa e un forte desiderio di vacanza dopo gli anni passati. (QuiFinanza)
Se ne è parlato anche su altri giornali
I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, ev… A fotografare la corsa alla mini (a volte anche lunga) è la fotografia delle prenotazioni rilevata da Astoi Confindustria Viaggi, l’Associazione del Tour Operating italiano. (la Repubblica)
La Pasqua metterà in viaggio 10 milioni di italiani, che diventano 21 milioni se consideriamo anche i Ponti del 25 aprile e del 1 maggio: in molti diretti in Toscana e nel Lazio Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio. (Il Capoluogo)
Dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell’ambito dell’osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio, emerge come gli operatori segnalino un tasso di riempimento camere per il periodo pasquale di quasi il 60%. (News Town)

Pasqua e Ponti, per il turismo giro d'affari da 9 miliardi 20 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)
"Sotto Pasqua abbiamo prenotazioni di due-tre giorni – aggiunge –: Macerata, nel cuore delle Marche, è la base per girare il territorio, com’era prima del Covid. "Buona occupazione in entrambe le strutture, con prenotazioni in anticipo rispetto all’anno scorso", afferma Arianna Scheggia, la titolare dell’Hotel Lauri di Macerata, che gestisce anche Palazzo Cortesi. (Il Resto del Carlino)
"Quando Pasqua arriva presto la gente difficilmente prenota a gennaio-febbraio, Natale è ancora vicino. Invece quando cade ad aprile, in piena primavera come quest’anno, le persone prenotano in anticipo, non all’ultimo. (Il Resto del Carlino)