ChatGPT sbloccata entro il 20 aprile
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Milano, 02.04.2023 – Il Garante della Privacy ha bloccato l'accesso a ChatGPT agli utenti italiani a causa di presunte pratiche illegali di raccolta dati e l'assenza di sistemi di verifica dell'età per i minori. Questa notizia ha fatto il giro del web e ha spaventato i milioni di utilizzatori italiani, che temono una chiusura definitiva. Tuttavia, secondo l'esperto di intelligenza artificiale Giacomo Bruno, CEO di Bruno Editore, l'accesso alla piattaforma sarà ripristinato entro il 20 aprile, in conformità alla scadenza richiesta dal Garante. (La Provincia di Lecco)
La notizia riportata su altre testate
NON SOLO GIOCO – Massimo Mauro analizza la sconfitta dell’Inter, ma elogia il gioco della squadra di Simone Inzaghi: «Io mi sento uno che capisco di calcio e quindi se analizzo la partita io la mia squadra la vorrei come l’Inter contro la Fiorentina: otto occasioni da gol nitide e ne ha concesse quattro. (Inter-News)
Ingenti i danni nella cittadina di Wynne, piccola comunità da 8mila persone. Nella cittadina a 80 chilometri da Memphis, secondo le autorità, a causa del tornado sono morte almeno 4 persone (LaPresse)
Laocoonte aveva ragione. Il Cavallo avrebbe dovuto venire tenuto fuori da Troia e bruciato. Il Garante della privacy decide di provare a lasciare ChatGPT fuori dalle italiche mura, ma non potendolo bruciare, essendo non struttura legnosa bensì intelligenza artificiale, non risolve il problema. (L'HuffPost)
Il blocco a ChatGPT ordinato dal Garante della Privacy italiano ha scosso il pubblico del Belpaese e non solo, sollevando a sorpresa un polverone che sta facendo notizia a livello internazionale. (Punto Informatico)
ChatGPT è infatti accessibile liberamente, ma prevede anche la possibilità di sottoscrivere abbonamenti per ottenere servizi aggiuntivi. ChatGPT è il più famoso e discusso software per la creazione di testi disponibile al momento. (Minuti Di Recupero)
In seguito alla decisione del Garante della Privacy, ChatGPT non è più accessibile in Italia. Nonostante ciò, online sono già disponibili diversi metodi per accedere nuovamente a ChatGPT. (Webnews.it)