Giornate FAI di Primavera, centinaia di visitatori per ammirare i preziosi mosaici di Capo Colonna · Video LaC News24

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LaC news24 INTERNO

Ambiente Giornate FAI di Primavera, centinaia di visitatori per ammirare i preziosi mosaici di Capo Colonna Le bellezze del Parco e del Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna ha ospitato ieri e oggi centinaia di visitatori per le giornate FAI di Primavera. L’area archeologica, che conserva gli spettacolari resti del Santuario di Hera Lacinia e di un abitato di età Romana, ha accolto i visitatori con visite guidate tenute da giovani “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Scientifico Filolao di Crotone. (LaC news24)

La notizia riportata su altre testate

«La nostra città – racconta il capodelegazione di Taranto Giacomo Scarfato – è straordinaria, basta piantare qualcosa nel terreno e nella stratigrafia troviamo tutta la storia. Di difficile accesso, sono spazi che si possono scoprire in occasioni speciali, come le Giornate Fai di Primavera. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Luoghi affascinanti, inesplorati, che tornano improvvisamente ad essere fruibili. C’è anche Satriano di Lucania tra le bellezze delle «Giornate Fai» di Primavera che, oggi, domenica 23 marzo, dalle 9.05 andranno in onda nello speciale di Rai 3. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Guai in vista per uno dei cavalieri di Uomini e Donne che, specie nell’ultimo periodo, sta generando grande sgomento a centro studio. La persona in questione è Alessio Pili Stella, il quale è il protagonista di una segnalazione. (Tutto.TV)

Un “imbuto” di pietra che consentiva di dar da mangiare ai poveri in forma totalmente anonima, l’architettura severa della chiesa di San Nicolò costruita sulle fondamenta dell’antico castello, la ribellione allo “jus primae noctis”, i restauri del Duomo, i sapori e i segreti dell’olio extravergine di oliva Roi, l’emozione di scavalcare il torrente Argentina sul ponte cinquecentesco di Santa Lucia. (La Stampa)

Successo per la nuova edizione delle Giornate Fai di Primavera, che ha visto oltre 400mila persone aderire all’evento che da oltre 30 anni valorizza il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. (Corriere della Sera)

A Ravenna i visitatori sono stati quasi 1.500, con la Biblioteca di Storia Contemporanea Alfredo Oriani che ha riscosso un importante successo: allievi delle scuole medie e superiori di Ravenna hanno illustrato le specifiche storiche e architettoniche dell’edificio, il suo inserimento nel contesto della zona dantesca e il ricco patrimonio librario che conserva. (ravennanotizie.it)