Settimana di sensibilizzazione sulla violenza contro gli operatori sanitari: FIALS Lombardia chiede azioni concrete. Numeri e soluzioni.

Nella settimana dedicata alla sensibilizzazione sulla violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, sono state diffuse numerose statistiche sempre più preoccupanti che confermano la gravità del fenomeno e l’urgente necessità di interventi strutturali. Le aggressioni ai danni di medici, infermieri e operatori sociosanitari sono in costante aumento, con numeri che descrivono una situazione fuori controllo. (AssoCareNews.it)
Su altri media
A Foggia presso il Teatro “Umberto Giordano” è stata aperta con l’esibizione dell’inno nazionale la celebrazione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. (Positanonews)
Aggressioni al personale sanitario: dove avvengono nei presidi dell’Asl Al (Radio Gold)
L'ordine dei Medici di Benevento, dopo i vari casi di aggressioni e violenza al pronto soccorso dell' ospedale Rummo ha fatto un video per sensibilizzare i pazienti contro la violenza nei luoghi di cura. (ilmattino.it)

Aggressioni verbali ma talvolta anche fisiche che coinvolgono a tutti i livelli gli operatori della salute e mettono a dura prova il lavoro svolto ogni giorno con impegno. (Azienda USL Ferrara)
Lecce – Necessario lodare l’iniziativa del liceo Palmieri di Lecce che, dopo la giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari, celebrata a Foggia, ha organizzato un incontro sul tema presso in proprio istituto. (Corriere Salentino)
Secondo quanto emerso nelle indagini, coordinate dalla magistratura, l’indagato avrebbe voluto portare a tutti i costi una pizza alla madre ma di fronte al rifiuto del medico quell’uomo si sarebbe scagliato contro di lui. (Vivi Enna)