Meta AI, pratica ma problematica

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

L’IA dice che è molto facile rimuoverla. Ma semplicemente dà una risposta che avrebbe dato anche ad altre domande tecniche. In questo caso, però, la risposta non è corretta. Non può essere rimossa, è presente sul dispositivo. I messaggi della chat possono essere cancellati, ma non è possibile rimuovere l’IA. Bisogna quindi fare attenzione a non farle raccogliere troppi dati. Meta è un’azienda specializzata nella raccolta di dati per mostrare pubblicità personalizzate. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Questa nuova evoluzione consente all'app di offrire funzionalità più avanzate, come risposte automatizzate, assistenza personalizzata e una gestione delle conversazioni più intelligente. La piattaforma di messaggistica istantanea ha recentemente introdotto l'intelligenza artificiale (IA) come parte integrante della sua piattaforma, portando una ventata di innovazione nelle modalità di interazione tra gli utenti. (Leggo.it)

Meta AI, questo il poco fantasioso nome del chatbot, è ora disponibile su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger in 60 nuovi Paesi tra cui l'Italia e molti stati dell'Unione Europea. (Focus.it)

Come funziona il nuovo tasto blu di MetaAI su Whatsapp

La comparsa del nuovo tasto di Meta AI su WhatsApp ha riguardato milioni di utenti. Ma li ha anche spiazzati, tanto che in molti si chiedono a che cosa serva realmente e che cosa si possa fare con l'intelligenza artificiale di Meta. (Wired)

Dalla metà di marzo 2025 è comparso su WhatsApp un piccolo cerchio blu che, con un click, attiva una chat in cui è possibile interagire con l’intelligenza artificiale di Meta, azienda proprietaria dell’app di messaggistica. (facta.news)