Arriva il corso per i futuri esperti di intelligenza artificiale

Corriere del Ticino ECONOMIA

Le iscrizioni al nuovo Bachelor sono aperte.

I futuri esperti nel campo dell’intelligenza artificiale verranno formati in Ticino.

La lingua di insegnamento rappresenta un ulteriore elemento innovativo: i corsi del Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence sono offerti in lingua inglese.

Spazi formativi: il Bachelor prenderà il via in concomitanza con il trasferimento del Dipartimento tecnologie innovative presso il nuovo campus USI-SUPSI di Lugano-Viganello. (Corriere del Ticino)

La notizia riportata su altri giornali

Trooly ha creato uno strumento basato sull’intelligenza artificiale progettato per “prevedere relazioni e interazioni affidabili”. C’è solo un problema: il monitoraggio dei social media basato sull’intelligenza artificiale non è così intelligente. (Computerworld Italia)

Laila comprende il linguaggio naturale come farebbe un operatore umano. Questa è la differenza di Laila rispetto agli altri chatbot, questa è l’innovazione di Laila che interpreta e adotta il linguaggio naturale, portando una complessa lntelligenza Artificiale nel mondo della conversational User Experience. (Smartweek)

Apple ha acquisito Xnora.ai, startup specializzata nello sviluppo di AI on-device, con sede a Seattle. Ma non solo: prima delle conferme ufficiali, la notizia è emersa da un aggiornamento firmware che interessa prodotti curiosamente non appartenenti né ad Apple, né a Xnor. (HDblog)

Questa è una delle più grandi acquisizioni da parte del produttore di iPhone, nel tentativo di recuperare terreno perduto e battere la concorrenza. Apple ha pagato quasi 200 milioni di dollari per acquisire una start-up specializzata nel settore dell’intelligenza artificiale. (TecnoApple)

Nelle ultime settimane la comunità mondiale dell’AI è, non a caso, interessata da un acceso dibattito su questi temi. La scoperta fondamentale di Kahneman e del suo amico Amos Tversky, scomparso prematuramente, riguarda una fondamentale bipartizione delle nostre funzioni cognitive: quelle veloci (dette Sistema 1) e quelle lente (Sistema 2). (Agenda Digitale)

In quest’ottica il Dipartimento annuncia l’attivazione, a partire dell’anno accademico 2020/2021, del nuovo Bachelor of Science in Data Science and Artificial Intelligence che prenderà il via nel mese di settembre. (laRegione)