L'intelligenza artificiale entra nelle aule della Supsi

Ticinonline ECONOMIA

Il percorso di studi verrà presentato in maniera dettagliata durante l’OpenDay SUPSI che vedrà il Dipartimento tecnologie innovative aprire le porte al pubblico mercoledì 4 e sabato 7 marzo 2020.

Spazi formativi: il Bachelor prenderà il via in concomitanza con il trasferimento del Dipartimento tecnologie innovative presso il nuovo campus USI-SUPSI di Lugano-Viganello.

Queste caratteristiche sono pressoché universali e includono il settore bancario e finanziario, assicurazioni, enti pubblici, industrie manifatturiere e del settore servizi, settore medico/biologico, marketing, settore legale, meteo, difesa, ecc. (Ticinonline)

La notizia riportata su altre testate

Intelligenza artificiale e società. Terza e ultima riflessione: l’Intelligenza Artificiale, combinata con l’Internet delle Cose, non è ancora una minaccia. La politica si sentirà al di sopra dello Stato di diritto, e quindi della legge, nominando “anziani cavalli” in questo ruolo? (Agenda Digitale)

Il monitoraggio dei social media basato sull’intelligenza artificiale è fondamentalmente sessista? Trooly ha creato uno strumento basato sull’intelligenza artificiale progettato per “prevedere relazioni e interazioni affidabili”. (Computerworld Italia)

L’offerta della società per Xnor di Seattle ha battuto gli approcci di altri grandi gruppi tra cui Microsoft, Amazon e Intel. Apple ha pagato quasi 200 milioni di dollari per acquisire una start-up specializzata nel settore dell’intelligenza artificiale. (TecnoApple)

Questa è la differenza di Laila rispetto agli altri chatbot, questa è l’innovazione di Laila che interpreta e adotta il linguaggio naturale, portando una complessa lntelligenza Artificiale nel mondo della conversational User Experience. (Smartweek)

A supporto del suo rifiuto per la conoscenza esplicita, Bengio porta una motivazione alquanto debole, quella cioè di una supposta incapacità dei metodi di ragionamento simbolico nel gestire l’incertezza e i dati contestuali (Bengio, The Consciousness Prior, rev. (Agenda Digitale)

La società di Cupertino ha concluso l'operazione per una cifra attorno ai 200 milioni di dollari: gran parte del sito di Xnor.ai è ora offline. Ma non solo: prima delle conferme ufficiali, la notizia è emersa da un aggiornamento firmware che interessa prodotti curiosamente non appartenenti né ad Apple, né a Xnor. (HDblog)