Bilanci, l’Unione europea alla riforma degli standard di sostenibilità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital anno Sito senza limiti 55,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 153,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app La revisione degli standard europei di sostenibilità (ESRS) semplificherà le regole di reporting dell’informativa ambientale, sociale e di governance dei bilanci d’esercizio, limita gli sforzi delle imprese e i costi d’investimento, e rafforza la competitività tra imprese e nel mercato finanziario. (ItaliaOggi)
Su altri giornali
(Adnkronos) – La direttiva Omnibus sulla rendicontazione di sostenibilità voluta dall’Ue che semplifica il contenuto di normative come la CSRD e la CSDD, tra vantaggi e svantaggi; il quadro di incertezza per le aziende europee e lo scenario in Italia. (cremonaoggi.it)
La proposta prevede la riduzione del numero di aziende, soggette alla cosiddetta CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive, cioè una direttiva UE per il reporting della sostenibilità delle grandi imprese, limitando l’obbligo di rendicontazione alle imprese con oltre 1000 dipendenti e specifici requisiti finanziari escludendo così, udite udite, circa l’80% delle aziende precedentemente coinvolte. (Radio Radio)
In un contesto globale di forte attenzione ai temi ESG da parte di investitori, istituzioni finanziarie, consumatori e policy maker, sempre più banche, assicurazioni e clienti selezionano i propri partner anche sulla base dei loro report di sostenibilità, finendo per coinvolgere non solo le grandi imprese quotate che sono tenute alla rendicontazione ESG, ma anche le imprese più o meno grandi che fanno parte della loro catena del valore e che per questo sono chiamate a fornire informazioni sui temi ESG. (insic.it)

Maria Luís Albuquerque, commissaria europea per i servizi finanziari e l’unione dei risparmi e degli investimenti, ha scritto una lettera ufficiale per avviare i lavori di semplificazione degli Standard Europei di Rendicontazione della Sostenibilità (ESRS), fissando la deadline per la consegna del parere tecnico dell’EFRAG al 31 ottobre 2025. (esgnews.it)
Bruxelles – L’Eurocamera ha detto sì alla procedura d’urgenza per esprimersi sul rinvio dell’attuazione di due importanti direttive relative al Green Deal, quelle sugli obblighi di rendicontazione sociale e ambientale (CSRD) e sulla vigilanza in materia di sostenibilità aziendale (CSDDD). (Eunews)
Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 153,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito (ItaliaOggi)