Inflazione, a Mantova i prezzi corrono meno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
La Voce di Mantova ECONOMIA

L’Ufficio di Statistica del Comune di Mantova, in applicazione delle disposizioni e delle norme tecniche stabilite dall’Istat, ha provveduto a calcolare l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) sui prezzi rilevati sul territorio comunale nel mese di febbraio 2025. I dati rilevati sono stati validati dalla Commissione Comunale di controllo dei prezzi al consumo riunitasi il giorno 10/03/2025 e aggiornati secondo le indicazioni dell’Istat al 13/03/2025. (La Voce di Mantova)

Su altre testate

Secondo una stima dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori (ONF) le ricadute per una famiglia media sono pari a +504,00 euro annui, di cui +112,00 per alimentari (Centropagina)

CAMPOBASSO – I rincari dovuti all’inflazione, in Abruzzo e Molise, sono meno alti che nel resto d’Italia. Nel primo caso, la regione si classifica in undicesima posizione, con un dato pari all’1,7% ed un rincaro annuo per la famiglia media pari a 366 euro; nel secondo, la regione – tra le tre con i dati più bassi d’Italia – si classifica 18esima, con l’1,5% ed un rincaro di 311 euro. (Molise News 24)

Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati e di quelli non lavorati accelerano, così come quelli del cosiddetto “carrello della spesa” (+2,0% da +1,7%). A febbraio 2025 l’inflazione accelera leggermente, portandosi all’1,6% dall’1,5% di gennaio. (Cronache TV)

L’inflazione continua a galoppare, trainata dalla crescita dei prezzi dei beni energetici (specialmente quelli regolamentati): per febbraio l’Istat, nel settore, ha rilevato un tasso di +1,6%. Va peggio per il carrello della spesa, che ha fatto registrare un incremento del 2%. (L'Unione Sarda.it)

Con un aumento dell’1,5% e un aggravio medio di 311 euro per famiglia, la regione si classifica tra le più 'risparmiose' (Il Quotidiano del Molse)

Sempre in tema di prezzi, l’ufficio studi di Idealista segnala che gli inquilini che hanno la revisione annuale del loro contratto di locazione (in base all'inflazione) a febbraio vedranno il loro canone mensile aumentare di circa 12 euro al mese e di 144 euro annui (Il Fatto Quotidiano)