Juve, l’annuncio di Arteta: “via libera” per lo scambio con l’Arsenal

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SpazioJ INTERNO

L'Arsenal ha annunciato quello che sarà il suo mercato faraonico, con lo stesso che vedrà protagonista anche la Juventus. Il motivo è legato a quelli che sono gli obiettivi proprio dei Gunners e con la stessa squadra di Londra pronta a prelevare uno dei migliori calciatori dell'intero organico (SpazioJ)

Su altri media

Lo afferma la Casa Bianca spiegando come "nonostante la retorica dei politici e dei media, gli studi" condotti al riguardo "hanno ripetutamente mostrato che le tariffe sono uno strumento efficace per raggiungere gli obiettivi economici e strategici". (Tiscali Notizie)

Tuttavia, il rischio rimane orientato verso politiche ancora più dirompenti. E sebbene questi annunci possano rappresentare un picco di incertezza, è probabile che ci siano ancora molte sorprese nella politica tariffaria statunitense. (la Repubblica)

"Questo è davvero un grave errore economico per gli Stati Uniti, ma anche per l'Europa e per il mondo intero", ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo in un'intervista a Euronews. L'Unione europea deve reagire in modo "fermo ma intelligente" ai dazi che Donald Trump si appresta a varare, ha dichiarato António Costa a Euronews, sperando che il presidente Usa faccia marcia indietro sul suo piano prima che scoppi una devastante guerra commerciale. (Euronews)

Durante il primo mandato di Donald Trump, gli Usa hanno assistito a un cambiamento radicale nella politica commerciale: dal tradizionale sostegno al libero scambio a un deciso protezionismo. (Tgcom24)

In questa edizione: È il giorno dei dazi, l'Ue pronta a reagire. Meloni: "Evitiamo la guerra commerciale". Confessano gli assassini di Ilaria e Sara. Garlasco, dna di Sempio sotto le unghie di Poggi. (Tgcom24)

Nel mirino di Washington potrebbero esserci semiconduttori, prodotti farmaceutici, legname e poi magari una tariffa fissa al 20 per cento su altri prodotti europei esportati negli Usa. A Bruxelles l’annuncio di Donald Trump sui nuovi dazi americani nel suo ‘Liberation day’ è vissuto come uno tsunami. (HuffPost Italia)