Il Cremlino: "I colloqui Usa-Russia a Riad saranno difficili"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La pace in Ucraina passa, ancora una volta, dall’Arabia Saudita. I colloqui tra americani e russi che si svolgeranno oggi a Riad arrivano a pochi giorni di distanza dal colloquio telefonico tra Donald Trump e Vladimir Putin e rappresentano il secondo tentativo di arrivare ad un’intesa sul conflitto nell’Europa orientale dopo l’incontro svoltosi a febbraio nella capitale saudita. In una sessione separata, iniziata già domenica sera, gli inviati della Casa Bianca hanno incontrato i rappresentanti del governo ucraino. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Nella giornata di domenica la delegazione di Kiev ha incontrato quella statunitense a Riad a poche ore dal terribile attacco di droni russi contro Kiev, dove sono morte cinque persone, tra cui una bambina di cinque anni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Hanno preso il via a Riad, in Arabia Saudita, i colloqui tra la delegazione russa e quella statunitense nel tentativo di raggiungere un accordo per tentare una tregua e proteggere Kiev. Si attendono aggiornamenti sull'andamento del confronto. (Tiscali Notizie)
Roma, decisiva la qualificazione alle coppe europee: senza sarà necessario fare dei sacrifici sul mercato. Ecco chi potrebbe partire (CalcioNews24.com)
Pisacane, l’allenatore del Cagliari Primavera, parla della sua squadra e degli obiettivi. Ecco le sue dichiarazioni L’ottimo percorso della Primavera del Cagliari è frutto di un gruppo coeso e determinato. (CagliariNews24.com)
C’è stata, invece, una coda polemica per le osservazioni di Steve Witkoff, che a Kiev sono suonate come apologetiche nei confronti di Vladimir Putin. Bruxelles – Fumata nera da Riad. (EuNews)
Sono iniziati a Riad, in Arabia Saudita, i colloqui tra la delegazione russa e quella statunitense per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina. La riunione si tiene a porte chiuse all'hotel Ritz-Carlton di Riad e a guidare la delegazione di Mosca sono il presidente della commissione Affari esteri del Senato, Grigori Karasin, e Sergey Beseda, consigliere del direttore dell'Fsb. (Milano Finanza)