Meteo. L'anno senza estate del 1816. Cosa avvenne

Meteo. L'anno senza estate del 1816. Cosa avvenne
3bmeteo ESTERI

Il 1816 è noto come L'anno senza estate a causa delle condizioni climatiche estreme e anomale che portarono a un abbassamento delle temperature globali Questo fenomeno fu principalmente causato dall'eruzione del Monte Tambora in Indonesia nel 1815, una delle più potenti della storia (3bmeteo)

Ne parlano anche altri giornali

Le temperature sono precipitate dopo essersi avvicinate ai 40 gradi. Perché? Si tratta di un fenomeno meteorologico noto come “goccia fredda”. (ilmessaggero.it)

In particolare, la regione alpina e subalpina è continuamente subissata da pioggia e temporali, nonché da temperature ben al di sotto delle medie. Gli abitanti del Nord Italia sono comprensibilmente stanchi di questo meteo così poco clemente. (MeteoGiuliacci)

L’anno che passò alla storia perché “senza estate”

Una primavera sotto la pioggia, porterà pure un’estate sotto la pioggia? Corriamo davvero il rischio di vivere «un anno senza estate»? Capitare, è già capitato una volta. Era il 1816 e la colpa non è stata del meteo ballerino, ma di un vulcano. (La Sentinella del Canavese)

Meteo. L'anno senza estate del 1816. Cosa avvenne