Dazi di Trump sulle auto, l’impatto sull’Italia e sui veicoli venduti negli Usa. I dati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky Tg24 ESTERI

Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato dal 2 aprile i dazi del 25% sull’automotive: si applicano sulle importazioni, pari a quasi 500 miliardi di dollari all’anno, di automobili, camion e componentistica. Quali sono i Paesi più colpiti? E qual è l’effetto per gli americani? Anche di questo si è parlato a Numeri, l’approfondimento di Sky TG24, nella puntata del 27 marzo 2025 (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altri giornali

Min lettura (Valigia Blu)

Trump ha ribadito ai suoi consiglieri che i dazi sono un'occasione unica per rilanciare il settore manifatturiero americano e riempire le casse federali con nuove entrate. (Corriere del Ticino)

"Non mi interessa" se le case automobilistiche straniere alzano i prezzi a causa dei dazi: "spero che li aumentino perché se lo fanno la gente compra auto americane, ne abbiamo in abbondanza". Donald Trump conferma che non ci saranno ritardi sull'imposizione di dazi il 2 aprile, data definita dal presidente americano il giorno della liberazione. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Al momento, nel premercato americano, i due titoli riprendono fiato e si muovono con debolezza (+1% Hertz e -0,5% Avis). L’autonoleggio cavalca l’onda dei nuovi dazi Usa sull’auto che portano gli investitori a guardare altrove, quindi, non ai soliti noti dell’industria automobilistica. (Il Sole 24 ORE)

I fatti chiave I dazi del 25% voluti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, su tutti i veicoli importati nel paese e su alcune parti di auto colpiranno Tesla molto meno dei concorrenti, secondo analisti del settore. (Forbes Italia)

ROMA – Il 2 aprile incombe sul commercio mondiale. È la data in cui, a meno di ulteriori e clamorosi ripensamenti, gli Stati Uniti imporranno dazi al 20% e al 25% sulle merci importate dall’estero. (la Repubblica)