Ventotene, "loro sbraitano e noi...": Fratelli d'Italia manda ai matti il Pd con una foto

"Abbattuto l'ultimo muro". Sui social Fratelli d'Italia celebra il caso Ventotene con un post che fa il pieno di commenti, condivisioni e "mi piace". Ricapitoliamo: mercoledì alla Camera dei deputati, durante il suo intervento alla vigilia del Consiglio europeo a Bruxelles, la premier Giorgia Meloni ha scatenato un putiferio criticando il Manifesto di Ventotene scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. (Liberoquotidiano.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il Manifesto pensa a un’Europa unita in una federazione, e ciò richiede un’enorme energia politica,… (la Repubblica)

Roma. La presidente del Consiglio sbaglia a usare il Manifesto di Ventotene contro i suoi avversari politici ma commette un errore anche chi lo usa per sostenere l’Ue attuale, avverte Marco Revelli, politologo, attento studioso del Novecento e dei suoi intrecci storici, politici e sociali. (La Stampa)

Innanzitutto una raccomandazione: rassicurare Atreju e dintorni che si erano scandalizzati che nel sabato a Ventotene, organizzato dal Pd del Lazio per portare un fiore sulla tomba di Altiero Spinelli, di ostriche non c’è traccia. (La Stampa)

De Luca: “Che amarezza parlare di Ventotene mentre il mondo è in guerra”. Poi attacca Meloni: “Per lei è una colonia marina”

L'iniziativa, lanciata dal deputato Roberto Morassut, tende a ricompattare un partito sotto choc, che come (Secolo d'Italia)

Si sale, lungo i corti tornanti di Ventotene: contro Meloni, contro l’offesa alla memoria di Altiero Spinelli e per il valore del manifesto di Ventotene, dileggiato dalle parole della premier nel cuore del Parlamento, dopo la grande piazza romana per l’Europa unita del 15 marzo. (la Repubblica)

Il governatore della Campania Vincenzo De Luca parla al congresso straordinario del Psi, un intervento applauditissimo, che non ha mancato di toccare il tema che tiene banco da giorni: il manifesto di Ventotene: “Noi siamo in una situazione francamente incredibile, una vicenda che credo ci abbia colpito, questa storia di Ventotene. (Il Fatto Quotidiano)