Farmacia dei servizi: una visione strategica che allunga la filiera sociosanitaria
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non è mai troppo tardi per accorgersi dell’essenzialità della farmacia, non solo come servizio concessionario della somministrazione del farmaco bensì come presidio strutturato del sistema della salute. Una storia antica di presenza ovunque La sua indispensabilità sul territorio se l’è guadagnata con la presenza attiva, consolidatasi in quasi un secolo, in ogni comune sul territorio e in mezzo alle persone abbandonate da Dio e dagli uomini. (Sanità24)
La notizia riportata su altri media
Missing CaptionMissing Credit Vaccini per over 12 Esami e telemedicina La polemica sugli esami "Farmacie e medici di famiglia insieme” Vaccini per over 12 “Una delle principali novità – chiarisce Gizzi – riguarda la somministrazione dei vaccini agli over 12. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Si ampliano sempre più le attività delle farmacie che hanno avuto una sensibile accelerazione dalla pandemia con la promozione delle vaccinazioni. (Corriere Milano)
È una piccola rivoluzione, quella contenuta nel decreto semplificazioni approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Vaccini e analisi del sangue direttamente in farmacia. (ilmessaggero.it)
(Adnkronos) – Si ampliano i servizi offerti dalle farmacie che diventano sempre più punto di riferimento sul territorio come luogo di cura e assistenza. Dopo il decreto “Fazio” del 2009 e le misure adottate durante la Pandemia il disegno di legge “semplificazioni”, varato ieri in CdM, aggiunge un tassello ulteriore all’evoluzione della farmacia quale presidio territoriale di prima linea del Ssn. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
In farmacia si potranno fare vaccini, scegliere il medico o il pediatra di famiglia, ricevere i farmaci per l’assistenza domiciliare e anche effettuare la telemedicina. A prevedere un ruolo di spicco nella vita sanitaria dei cittadini – anche nell’ottica delle cure di prossimità previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – è il Ddl Semplificazioni che in 34 articoli nella sua versione finale è stato presentato dal Ministro per la Pa Paolo Zangrillo. (Retesei)
In particolare, il provvedimento prevede la semplificazione delle disposizioni in materia di rilascio del nulla osta al lavoro e per l’esercizio della professione di guida alpina. Viene prevista la riduzione dei termini per la dichiarazione di assenza e per quella di morte presunta, nonché snellite le norme e i procedimenti in materia di circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni, traduzioni giurate e permessi di costruzione su immobili vincolati. (Ipsoa)