Scontrini roventi: 2 caffè a 60 € ma è una esperienza a Porto Cervo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Scatti di Gusto INTERNO

Scontrini roventi: 2 caffè a 60 € ma è una esperienza a Porto Cervo Sono sempre stato scettico sull’utilizzo di parole come “gourmet”, “esperienza”, “percorso esperenziale” nel descrivere un pranzo o una cena. Figuriamoci per un caffè che costa 30 € checché al tavolino. Invece a Porto Cervo esiste questa realtà esperenziale con due caffè e due bottigliette d’acqua a 60 €. E’ accaduto, scontrino alla mano inviato al Corriere della Sera perché Facebook non è più sufficiente, a due turisti romani. (Scatti di Gusto)

Ne parlano anche altri giornali

Il "Watergate" degli scontrini dell'estate 2023 continua e prende il largo. Arrivando a solcare le acque cristalline della Sardegna e quella perla del turismo di lusso come lo è la Costa Smeralda. (la Repubblica)

Pubblicità Abbiamo letto sui social e sulle notizie di cronaca le lamentele più dequalificanti nei confronti del settore alberghiero e della ristorazione, dove per mettere il ghiaccio chiedono 50 cent. (la VOCE del TRENTINO)

Una cifra spropositata per i due clienti che hanno deciso di segnalare l’accaduto ai giornali. Scoppia una nuova polemica per il caro prezzi di bar e ristoranti presenti nelle località turistiche italiane. (inItalia)

Consumazioni: due caffè e due bottigliette d’acqua. Conto: 60 euro. Succede in un noto bar di un notissimo hotel di Porto Cervo, stando al racconto di due turisti romani che, scioccati, hanno inviato lo scontrino (l’ennesimo dell’estate) alla redazione del Corriere della Sera. (L'Unione Sarda.it)

Non si ferma la polemica degli scontrini dove i commensali documentano i prezzi a loro dire folli per delle semplici consumazioni. I commenti sono arrivati da tutta Italia, persone indigante per l'aumento dei prezzi, al di sopra di molte aspettative. (ilgazzettino.it)

Questa è solo l’ennesima vicenda riguardante i prezzi shock di certe attività e strutture turistiche che, in cambio di una cosiddetta “esperienza”, fanno pagare cifre esorbitanti per dei prodotti di uso comune. (Adriatico 24 Ore)