Trump ha stracciato il manuale di economia. Ecco le vostre prossime mosse di investimento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Questa volta è diverso». Come amava dire il grande investitore Sir John Templeton, nel mondo degli investimenti queste sono tra le parole più costose. Con il presidente Trump che cerca di ribaltare decenni di globalizzazione e ignorare le regole commerciali mondiali, i mercati sono in subbuglio per una buona ragione. Sarebbe sciocco pensare che nulla sia cambiato e non si può semplicemente sperare che le turbolenze scompaiano. (Milano Finanza)
La notizia riportata su altri media
Le operazione sui dazi del presidente Trump mostrano con evidenza gli squilibri economici e sociali degli Stati Uniti ed il tentativo di aggredire un debito pubblico quasi fuori controllo con tagli alla spesa ed entrate fiscali derivanti dai dazi per contribuire al rallentamento del debito stesso . (Arianna Editrice)
Ieri, è accaduto qualcosa di inconsueto per entità. Il Treasury a 10 anni ha chiuso offrendo un rendimento del 4,16%, ma aveva aperto la seduta al 3,89% e in tarda serata era salito fino al 4,22%. (Investireoggi -)
Secondo Donald Trump, l’Unione europea è nata per «fottere» gli Stati Uniti. Una tesi ripetuta all’infinito dal presidente americano: ma regge alla prova dei fatti? Se si tiene conti dei soli scambi di merci “tangibili”, è vero che l’Unione europea vende negli Usa più di quanto compri: nel 2024 i Paesi Ue hanno esportato beni per 531,6 miliardi in America e ne hanno importate per 333,4 miliardi, con un saldo positivo di circa 198 miliardi. (Corriere della Sera)
Dazi su una vasta gamma di prodotti, mediamente del 28 per cento, con punte fino al 54 per cento verso la Cina, che hanno già avuto l’effetto immediato di far cadere le borse in tutto il mondo. Un nome altisonante, scelto per annunciare l’introduzione di dazi doganali praticamente verso tutto il mondo, compresi gli angoli più remoti. (Tempi)