Torino si prepara a quattro giorni di festa per San Giovanni

Approfondimenti:
Morti sul lavoro

«Sarà un San Giovanni all’insegna della tradizione e dell’innovazione» è questa la formula - forse un po’ abusata - utilizzata dal sindaco di Torino Stefano Lo Russo e dall’assessora alla Cultura Rosanna Purchia per presentare il programma dei festeggiamenti patronali 2024 messo a punto anche insieme all’assessore ai Grandi Eventi Carretta con un investimento stimato intorno ai 180mila euro con Iren sponsor unico. (La Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

E il Farò, o falò, è strettamente legato alla superstizione: se nel bruciarsi il Farò, e quindi il toro posto in cima, cade in direzione di via Roma, Porta Nuova, si prevede un periodo fortunato di dodici mesi per Torino, mentre se cade in direzione opposta, l’anno sarà sfavorevole per la città. (Quotidiano Piemontese)

maurizio bosio (ag. reporters) Nonostante la pioggia e la concomitanza della partita della nazionale di calcio, circa 30.000 torinesi si sono dati appuntamento in piazza Vittorio per i fuochi d’artificio di San Giovanni, patrono della città. (La Stampa)

Le campane La Festa di San Giovanni si apre oggi, lunedì 24 giugno, con il suono delle campane che si dipana a intervalli prestabiliti tra diciotto chiese tra il centro e la periferia di Torino. La prima, alle 9,45, è Santa Rita con le sue cinque campane, alle 10 subentra la Cattedrale di San Giovanni con le sue quattro azionate usando l'antica tecnica delle cordette, alle 10,30 dieci campane cominciano a suonare alla Chiesa grande del Cottolengo. (La Stampa)

Fuochi di San Giovanni, i torinesi in massa nel nome del patrono: nonostante la pioggia e la Nazionale

L’accesso a piazza Vittorio Veneto per lo spettacolo pirotecnico sarà consentito a un massimo di 49.500 persone. Il maltempo rischia di funestare lo spettacolo di fuochi d'artificio per la festa di San Giovanni (Torino Cronaca)

All’interno di un’area rossa compresa tra corso Vittorio Emanuele e corso San Maurizio è stato disposto un divieto di sosta per le automobili a partire dalle 8 del mattino. Un’indicazione che in tanti hanno però scordato, lasciando i propri veicoli parcheggiati nelle strade attorno a piazza Vittorio Veneto. (Corriere TV)

Torino puntellata di pioggia. Torino sgualcita di pioggia. (La Stampa)