Emilia-Romagna, cresciute nel 2024 le aggressioni a medici e infermieri: «L'allerta arriverà in Questura»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In un solo anno le aggressioni al personale sanitario dell’Emilia-Romagna sono state 2.682, con un aumento rispetto ai dodici mesi precedenti dell’11,7%: «È necessario un nuovo patto di fiducia con la comunità», basato sul «rispetto di coloro che lavorano per la salute di tutti». A dirlo ieri, lunedì 10 marzo, in vista della giornata nazionale contro la violenza sugli operatori socio-sanitari di domani, l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, che ha dato conto di quanto denunciato nel 2024 dagli operatori sanitari della regione tramite il sistema di monitoraggio regionale SegnalER: complessivamente, le aggressioni segnalate sono state 2.682, in aumento appunto di più dell’11% rispetto al 2023, quando il totale si era fermato a 2.401, e principalmente ai danni di infermieri (57,9% dei casi), medici (13,6%) e di operatori socio-sanitari (11,4%) da parte soprattutto di pazienti e, a ruota, da familiari o caregiver (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altre fonti
Il pm della Procura di Enna ha chiesto l’archiviazione “per particolare tenuità del fatto” nei confronti di uomo che, nel gennaio dello scorso anno, aggredì, con calci e pugni, l’allora primario del reparto di Medicina generale dell’ospedale Umberto I di Enna. (Vivi Enna)
Aggressioni al personale sanitario: dove avvengono nei presidi dell’Asl Al (Radio Gold)
Intervento del Dott. Gino Peccarisi, Presidente Commissione Albo Medici – Ordine dei Medici Provincia di Lecce. “Basta con le aggressioni ai medici ed agli operatori sanitari in servizio” (Corriere Salentino)

Organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, tra gli altri sono intervenuti il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Sottosegretario Marcello Gemmato e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. (Positanonews)
Si è svolta il 15 marzo a Bologna, all’interno del Corso Regionale per futuri formatori di Anpas, la prima sessione per formare gli istruttori del Modulo OpaA – Observation, Prevention, Action, studiato per dare risposta alla maggior richiesta di sicurezza degli operatori sanitari, sempre più esposti a rischi di vario genere. (Libertà)
L'ordine dei Medici di Benevento, dopo i vari casi di aggressioni e violenza al pronto soccorso dell' ospedale Rummo ha fatto un video per sensibilizzare i pazienti contro la violenza nei luoghi di cura. (ilmattino.it)