Bollette gas e luce, da oggi ecco il bonus da 200 euro: come fare domanda e chi lo riceve in modo automatico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Scatta da oggi in modo automatico il bonus bollette da 200 euro varato dal governo per chi già riceve il contributo sociale elettrico (coloro che hanno un Isee inferiore a 9.530 euro o inferiore o uguale a 20 mila euro se hanno almeno quattro figli a carico). Per gli altri c'è da attendere ancora un po'. A breve, comunque, l'Arera adotterà un provvedimento per completare la platea dei beneficiari che riceveranno il contributo straordinario e per definire le modalità e tempistiche di erogazione a tutti gli aventi diritto, fino alla soglia Isee di 25.000 euro. (Il Messaggero)
Su altre fonti
A chi spetta Il recente decreto legge contro il caro-bollette, approvato dal Consiglio dei Ministri (decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19), ha introdotto un bonus straordinario di 200 euro sulle bollette dell’energia elettrica, in vigore dal 1 aprile 2025. (Comune di Torino)
L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha comunicato che sono state approvate le nuove modalità per l'assegnazione di questo bonus, come stabilito dal decreto legge n.19/2025 ("dl Bollette"). (HDblog.it)
A partire dal 1° aprile 2025, come riporta SkyTg24 nella sua edizione online, scatta l'erogazione di un contributo straordinario di 200 euro per aiutare le famiglie con le bollette energetiche. Questa misura, introdotta con l'ultimo decreto Bollette, è destinata a chi ha un ISEE inferiore ai 25.000 euro, ampliando la platea rispetto al tradizionale bonus sociale legato a un ISEE inferiore a 9.530 euro. (iLMeteo.it)

A partire dal 1° aprile 2025 entra ufficialmente in vigore il nuovo Bonus Bollette, introdotto recentemente dal Governo per far fronte all’incremento incontrollato dei prezzi. (PGCasa)
L'ultimo aggiornamento tariffario dell'energia elettrica per i consumatori vulnerabili, deciso da Arera a marzo 2025, ha introdotto una riduzione della spesa annua inferiore ai 15 euro per famiglia, precisamente 14,8 euro per nucleo. (QuiFinanza)
In un contesto ancora segnato dai rincari dell’energia, il governo ha confermato e aggiornato le misure del cosiddetto decreto bollette, uno strumento pensato per aiutare famiglie e imprese a contenere i costi di luce e gas. (Investireoggi -)