Decaro, Lino Banfi e i calciatori del Bari diventano cartoon: l'effetto "Studio Ghibli" conquista i social - FOTO

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Società sportive, operatori della comunicazione e attività commerciali, popolo del web, cantanti e celebrità, ma la lista potrebbe proseguire. È "Ghibli mania". E anche in Puglia sta spopolando il fenomeno divenuto ormai virale. Nato dallo Studio Ghibli, celebre casa di animazione giapponese fondata da Hayao Miyazaki, il curioso effetto di "Ghiblizzazione" delle immagini sta rapidamente guadagnando popolarità sui social, diventando una vera e propria tendenza. (Telebari)

Ne parlano anche altri media

Dal documentario “Never-Ending Man: Hayao Miyazaki“ (Fumettologica)

4o Image Generation in ChatGPT and Sora Senza troppo clamore il 25 marzo OpenAI ha annunciato il nuovo generatore di immagini di ChatGPT 4o e di nuovo la sensazione è che tutto sia cambiato nuovamente, con tutte le grandi cose che si possono fare e con gli abusi che ne conseguono con le relative polemiche, particolarmente accese nel caso della generazione di immagini. (Agenda Digitale)

Andando così a riaccendere un dibattito aperto sul come l’AI renda possibili violazioni del copyright e abusi sul lavoro degli artisti; nel frattempo tuttavia OpenAI ha fatto un passo indietro, apparentemente perché l’eccessiva richiesta richiede troppe risorse e mette a rischio l’hardware. (Tom's Hardware Italia)

OpenAI è al centro di una controversia con Studio Ghibli per l’uso del suo stile grafico nel generatore di immagini di ChatGPT. Dopo il rilascio dell’ultima versione, basata su GPT-4, il web è stato inondato da immagini che sembravano uscite da un film di Miyazaki, incluse versioni Ghibli di personaggi famosi e eventi storici. (TGLA7)

Stanno tornando d’attualità, in queste ore, i commenti che Hayao Miyazaki, il grande regista d’animazione giapponese, pronunciò nel 2016 per commentare l’eventualità che una macchina potesse produrre opere d’arte. (Finestre sull'Arte)