Il condominio da 20.000 persone dove nessuno ha bisogno di uscire: c'è ogni servizio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Idealista ECONOMIA

Nelle città spesso la maggior parte dei residenti vive in condomini, dove il proprio appartamento è inserito un contesto comune e, per l’appunto, condiviso con gli altri vicini. Ma quanto può essere grande un condominio? Esistono alcuni esempi estremi, come ad esempio il Regent International Apartment Complex, un edificio che si trova nel cuore della Qianjiang Century City a Hangzhou, in Cina. Si tratta di un vero e proprio palazzo-città che ospita 20.000 persone. (Idealista)

Se ne è parlato anche su altri giornali

È realtà quotidiana per oltre 20.000 persone che vivono nel Regent International, un gigantesco complesso residenziale in Cina che ha conquistato il web. No, non è un esperimento sociale né un set cinematografico. (Adnkronos)

Si chiama Regent International Apartment Complex e rappresenta il più grande esperimento di convivenza collettiva che la Cina abbia mai realizzato (qui alcuni video che circolano su Youtube). Possiamo definirlo la massima espressione dell’urbanizzazione di massa costruita da Pechino negli ultimi 40 anni. (Corriere della Sera)

Il palazzo, nato sulle ceneri di una manciata (grande) di baraccopoli, è un grattacielo posizionato nel quartiere centrale della città di Hangzhou - una megalopoli che conta 11 milioni di abitanti. (ELLE Decor)

Hangzhou ospita il più grande esperimento di convivenza verticale al mondo: comodità totale, ma con un prezzo da pagare (panorama.it)

Ospedali, ristoranti, bar e parrucchieri tutti in un unico posto. Si tratta del Regent International Apartment Complex, un «palazzo-città» in cui attualmente vivono 20mila persone. È distribuito su circa 39 piani e viene considerato il più grande esperimento di «convivenza collettiva» mai realizzato. (Leggo.it)