Trasmissione speciale in ricordo di Papa Francesco

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Di Marco Di Battista Ospite in studio il Maestro CIro Visco, direttore del Coro del Teatro dell'Opera di Roma. Ai microfoni di Marco Di Battista il musicista ha ripercorso la storia del Dies Irae in musica con esempi da Giuseppe Verdi, Luigi Cherubini, Hector Berlioz, Wolfgang Amadeus Mozart e Anton Bruckner (Vatican News)

Se ne è parlato anche su altri media

Serie C: i prossimi 3 anni le partite verranno trasmesse in chiaro su Rai Sport e Rai 2, tutti i dettagli Questo consolidamento del rapporto storico tra la Lega Pro e la Rai permetterà a tutte le sessanta squadre del campionato di Serie C, provenienti da diciannove regioni italiane, di raggiungere le case degli spettatori ogni fine settimana, offrendo spettacolo e coinvolgimento per gli appassionati. (News Sports)

Torna il palinsesto originale di Rai 1 oggi mercoledì 23 aprile, da E' sempre mezzogiorno fino ad Affari tuoi. La normale programmazione del canale sarà ripristinata dopo i due giorni di rivoluzione e stravolgimento delle trasmissioni per raccontare ai telespettatori in tempo reale le ultime notizie riguardanti la scomparsa di Papa Francesco (Corriere dell’Umbria)

Dopo i cambiamenti straordinari sulla programmazione per la scomparsa del Santo Padre, Rai Radio Techetè dedica una serie di storiche trasmissioni radiofoniche a Papa Francesco. Il canale radiofonico stravolge il palinsesto previsto e commemora il 266° Pontefice della Chiesa di Roma, primo Papa proveniente dall’America, argentino di origine italiana. (Rai.it)

In attesa dei funerali, previsti sabato mattina alle 10, e con nuovi slittamenti in arrivo per il Conclave, il piccolo schermo, pur continuando a dedicare molto spazio al ricordo di Bergoglio, tornerà da oggi alla normale programmazione (Il Fatto Quotidiano)

Slitta (come da annuncio stesso della conduttrice) la partenza della nuova stagione di Belve su Rai 2. Al posto della trasmissione andrà in onda il film "18 regali". (Corriere della Sera)

La morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì 21 aprile 2025, ha sconvolto non solo il mondo religioso e politico, ma anche quello televisivo. Come accade nei momenti di grande impatto storico, le emittenti italiane hanno immediatamente modificato i palinsesti per seguire in diretta gli sviluppi, offrire approfondimenti e rendere omaggio alla figura di Jorge Mario Bergoglio. (L'architetto)