Earth Hour, donare un’ora di luce per il futuro della Terra

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Donare un'ora di buio per rendere più luminoso il futuro del nostro Pianeta. Con questa parola d'ordine il 22 marzo alle 20.30 tanti monumenti in tutta Italia si spegneranno in occasione di Earth Hour, l'Ora della Terra, la più grande mobilitazione ambientalista al mondo organizzata dal Wwf, giunta alla sua 19esima edizione, a sostegno e celebrazione del Pianeta. Al momento, sono 32 gli eventi organizzati dalle realtà locali del Wwf e hanno già aderito all'iniziativa 99 comuni, ma molte altre realtà si stanno unendo a questa grande iniziativa per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità (la Repubblica)

Su altre fonti

Pertanto, le luci della facciata principale di Palazzo Chigi in Piazza Colonna resteranno spente dalle ore 20.30 alle ore 21.30. (Governo)

Alle 20.30, a pochi minuti dalla conclusione del Rosario per la salute di Papa Francesco, che si era svolto sul sagrato della basi… (Repubblica Roma)

L’Ora della Terra fa parte della campagna annuale del Worldwide Fund For Nature per attirare l’attenzione sull’emergenza climatica. La prima edizione dell’Ora della Terra si è svolta a Sydney, in Australia, nel 2007. (LAPRESSE)

Il Senato della Repubblica aderisce all’iniziativa "Earth Hour - Ora della Terra 2025". Dalle 20.30 alle 21.30 di oggi, sabato 22 marzo, spenta l'illuminazione della facciata e del cortile interno di Palazzo Madama. (Il Sole 24 ORE)

: Roma – Il Colosseo (Tuscia Web)

Nuova Delhi celebra l'Ora della Terra 22 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)