La Presidenza del Consiglio dei Ministri aderisce all’iniziativa Earth Hour 2025, evento globale sui temi dei cambiamenti climatici, previsto per oggi, sabato 22 marzo. Pertanto, le luci della facciata principale di Palazzo Chigi in Piazza Colonna resteranno spente dalle ore 20.30 alle ore 21.30.
Leggi
Approfondimenti:
Torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora «col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggiortutela del nostro diritto alla natura». Alle 20.30 per un'ora, in tutto il mondo milioni di persone si sono mobilitate per il Pianeta e sono stati spenti i monumenti iconici delle principali città in Italia e nel mondo.
Leggi
Anche la cupola di San Pietro si spegne per l’Earth Hour, l’ora di buio lanciata dal Wwf in tutto il mondo per sensibilizzare i cittadini al problema dei cambiamenti climatici, dell’eccessivo consumo di energia e della siccità, che ne sono due dirette conseguenze. Alle 20.30, a pochi minuti dalla conclusione del Rosario per la salute di Papa Francesco, che si era svolto sul sagrato della basi…
Leggi
Il Colosseo si spegne per un'ora. Dalle 20:30 alle 21:30, uno dei monumenti piu' iconici del mondo ha spento le sue luci in occasione di Earth Hour - L'Ora della Terra, l'evento globale promosso dal WWF per sensibilizzare sull'urgenza della crisi climatica. Insieme al Colosseo anche altri palazzi istituzionali della capitale
Leggi
Earth Hour 2025, luci spente al Senato 22 marzo 2025 Il Senato della Repubblica aderisce all’iniziativa "Earth Hour - Ora della Terra 2025". Dalle 20.30 alle 21.30 di oggi, sabato 22 marzo, spenta l'illuminazione della facciata e del cortile interno di Palazzo Madama
Leggi
Sessanta minuti per riflettere sulla bellezza fragile del Pianeta ma anche per compiere un’azione concreta che abbatta i confini e ricordare che la crisi climatica va affrontata insieme Passeggiando per la città, intorno alle 20:30, potreste notare qualcosa di strano. Alcuni dei principali monumenti e palazzi d’Italia spegneranno le luci per un’ora, si tratta dell’Earth Hour. “Siamo alla diciannovesima edizione.
Leggi
Il Comune aderisce all'iniziativa globale del WWF, Earth Hour 2025. Questa sera, 22 marzo, luci spente dalle 20:30 alle 21:30. L'amministrazione: "Un gesto simbolico, ma anche un segnale di consapevolezza e responsabilità"
Leggi
Nuova Delhi celebra l'Ora della Terra 22 marzo 2025 Sabato in tutto il mondo si spengono le luci nelle città per celebrare l'Ora della Terra 2025. A Nuova Delhi, la folla ha assistito allo spegnimento delle luci multicolori dell'India Gate. L'Ora della Terra fa parte della campagna annuale del Worldwide Fund For Nature per attirare l'attenzione sull'emergenza climatica. La prima edizione dell'Ora della Terra si è svolta a Sydney, in Australia, nel 2007
Leggi
Sabato in tutto il mondo si spengono le luci nelle città per celebrare l’Ora della Terra 2025. A Nuova Delhi, la folla ha assistito allo spegnimento delle luci multicolori dell’India Gate. L’Ora della Terra fa parte della campagna annuale del Worldwide Fund For Nature per attirare l’attenzione sull’emergenza climatica. La prima edizione dell’Ora della Terra si è svolta a Sydney, in Australia, nel 2007
Leggi
Torna l'iniziativa globale promossa dall'organizzazione di protezione ambientale che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora a simboleggiare "la maggior tutela del diritto alla natura". L'edizione di quest'anno coincide con la Giornata Mondiale dell'Acqua, istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull'uso consapevole della risorsa idrica. Dal Rainbow Bridge di Tokyo al Colosseo di Roma: nelle principali città monumenti al buio insieme a piazze e…
Leggi
Alle 20,30 si spegneranno le luci dei monumenti più importanti presenti anche in altre città - L'iniziativa è del Wwf per sensibilizzare sul cambiamento climatico e la perdita della biodiversità : Roma – Earth Hour 2025, Colosseo e San Pietro al buio per un’ora. Roma – Il Colosseo Il 22 marzo alle 20,30, monumenti simbolo di Roma come il Colosseo e la Basilica di San Pietro spegneranno le luci per un’ora in occasione dell’Earth Hour 2025, la più grande mobilitazione globale organizzata dal WWF per…
Leggi
Un'ora a luci spente per accendere la tutela dell'ambiente. Questa sera dalle 20 alle 21, in tutto il mondo, è l'«Ora della Terra» («Earth Hour»), evento globale lanciato nel 2007 dal WWF che invita a compiere «un piccolo gesto concreto per il futuro del Pianeta»: spegnere le luci per un’ora «col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l’impatto di un’azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla…
Leggi
Hong Kong e Taipei celebrano l'Ora della Terra 22 marzo 2025 Sabato, in tutto il mondo, luci delle città spente per celebrare l'Ora della Terra 2025. A Taiwan, l'iconico edificio Taipei 101 ha spento le sue luci così come a Hong Kong i grattacieli del Victoria Harbour. L'Ora della Terra fa parte della campagna annuale del Worldwide Fund For Nature per attirare l'attenzione sull'emergenza climatica.
Leggi
L’evento globale del Wwf, che denuncia i cambiamenti climatici e la cattiva gestione delle risorse idriche. Torna l’Earth Hour, l’Ora della Terra: l’evento globale promosso dal Wwf invita dal 2007 a spegnere le luci per un’ora per sensibilizzare sull’importanza di proteggere il Pianeta. Sabato, alle 20.30, milioni di persone nel mondo parteciperanno all’iniziativa, spegnendo le luci di monumenti simbolici.
Leggi
Donare un'ora di buio per rendere più luminoso il futuro del nostro Pianeta. Con questa parola d'ordine il 22 marzo alle 20.30 tanti monumenti in tutta Italia si spegneranno in occasione di Earth Hour, l'Ora della Terra, la più grande mobilitazione ambientalista al mondo organizzata dal Wwf, giunta alla sua 19esima edizione, a sostegno e celebrazione del Pianeta. Al momento, sono 32 gli eventi organizzati dalle realtà locali del Wwf e hanno già aderito all'iniziativa 99 comuni, ma molte altre realtà si…
Leggi
Di Redazione Città del Vaticano , sabato, 22. marzo, 2025 13:00 (ACI Stampa). Anche quest’anno, in occasione dell’iniziativa Earth Hour del WWF, le luci della cupola della Basilica di San Pietro verranno spente per questa sera per un’ora, a partire dalle 20:30 fino alle 21,30. Papa Francesco, da tempo, è attento alle questioni ambientali. Testimonianza di questa particolare attenzione al tema dell'ecologia la sua Enciclica "Laudato…
Leggi
Torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora "col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla natura". Alle 20.30 per un'ora, in tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città in Italia e nel mondo, spiega l'associazione.
Leggi
Torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora "col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla natura". Alle 20.30 per un'ora, in tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città in Italia e nel mondo, spiega l'associazione.
Leggi
Vatican News Anche quest’anno, in occasione dell’iniziativa Earth Hour del WWF, riferisce un comunicato della Fabbrica di San Pietro, le luci della cupola della Basilica verranno spente per un’ora, a partire dalle 20:30. In Evidence Nella sua enciclica Laudato si’, Papa Francesco ci ricorda che la questione ecologica deve essere incentrata sull'etica e sulla giustizia sociale e che ciò che sta accadendo alla terra, la “nostra casa comune", è una sfida senza precedenti che riguarda la nostra responsabilità…
Leggi
Oggi sabato 22 marzo, dalle 20.30 per un’ora, in tutto il mondo milioni di persone spegneranno la luce e resteranno al buio anche monumenti iconici delle principali città, per Earth Hour, l’Ora della Terra, l’evento globale del Wwf che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a compiere un piccolo gesto per il futuro del Pianeta. Milioni di persone in oltre 190 Paesi e territori daranno vita a 'The Biggest Hour for Earth', la più grande ora per la Terra, con…
Leggi
Chieti torna ad aderire all'Ora della Terra, la più grande mobilitazione ambientalista al mondo organizzata dal WWF e giunta alla sua 19esima edizione, a sostegno e celebrazione del nostro Pianeta per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. "Aderire significa produrre un'ora di buio - spiega l'assessora all'Ambiente Chiara Zappalorto -, a Chieti questo accadrà dalle 20.30 di oggi, 22…
Leggi