Earth Hour 2025, luci spente al Senato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Earth Hour 2025, luci spente al Senato 22 marzo 2025 Il Senato della Repubblica aderisce all’iniziativa "Earth Hour - Ora della Terra 2025". Dalle 20.30 alle 21.30 di oggi, sabato 22 marzo, spenta l'illuminazione della facciata e del cortile interno di Palazzo Madama (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri giornali
Torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora «col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggiortutela del nostro diritto alla natura». (Corriere TV)
Anche quest’anno, in occasione dell’iniziativa Earth Hour del WWF, le luci della cupola della Basilica di San Pietro verranno spente per questa sera per un’ora, a partire dalle 20:30 fino alle 21,30. Papa Francesco, da tempo, è attento alle questioni ambientali. (ACI Stampa)
Alle 20.30 per un'ora, in tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per il Pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città in Italia e nel mondo, spiega l'associazione. (Tiscali Notizie)
Al momento, sono 32 gli eventi organizzati dalle realtà locali del Wwf e hanno già aderito all'iniziativa 99 comuni, ma molte altre realtà si stanno unendo a questa grande iniziativa per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. (la Repubblica)
Torna l’Earth Hour, l’Ora della Terra: l’evento globale promosso dal Wwf invita dal 2007 a spegnere le luci per un’ora per sensibilizzare sull’importanza di proteggere il Pianeta. Sabato, alle 20.30, milioni di persone nel mondo parteciperanno all’iniziativa, spegnendo le luci di monumenti simbolici. (AltaRimini)
Questa sera dalle 20 alle 21, in tutto il mondo, è l'«Ora della Terra» («Earth Hour»), evento globale lanciato nel 2007 dal WWF che invita a compiere «un piccolo gesto concreto per il futuro del Pianeta»: spegnere le luci per un’ora «col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l’impatto di un’azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla natura». (Corriere Roma)