Earth Hour 2025, stasera luci spente in Italia e nel mondo per l'Ora della Terra
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Oggi sabato 22 marzo, dalle 20.30 per un’ora, in tutto il mondo milioni di persone spegneranno la luce e resteranno al buio anche monumenti iconici delle principali città, per Earth Hour, l’Ora della Terra, l’evento globale del Wwf che dal 2007 unisce le persone in tutto il mondo invitandole a compiere un piccolo gesto per il futuro del Pianeta. Milioni di persone in oltre 190 Paesi e territori daranno vita a 'The Biggest Hour for Earth', la più grande ora per la Terra, con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di natura e agli impatti del cambiamento climatico (Adnkronos)
La notizia riportata su altri media
Pertanto, le luci della facciata principale di Palazzo Chigi in Piazza Colonna resteranno spente dalle ore 20.30 alle ore 21.30. (Governo)
Al momento, sono 32 gli eventi organizzati dalle realtà locali del Wwf e hanno già aderito all'iniziativa 99 comuni, ma molte altre realtà si stanno unendo a questa grande iniziativa per contrastare il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. (la Repubblica)
Il Colosseo si spegne per un'ora. Insieme al Colosseo anche altri palazzi istituzionali della capitale (Tiscali Notizie)
Torna l'Earth Hour, l'Ora della Terra, l'evento globale del Wwf che dal 2007 invita a spegnere le luci per un'ora "col desiderio di mostrare quanto forte possa essere l'impatto di un'azione condivisa per richiedere maggior tutela del nostro diritto alla natura". (Tiscali Notizie)
Questa sera, 22 marzo, luci spente dalle 20:30 alle 21:30. L'amministrazione: "Un gesto simbolico, ma anche un segnale di consapevolezza e responsabilità" (Il Quotidiano del Molse)
Un’ora di buio per celebrare l’evento che ha ricevuto anche la medaglia del Presidente della Repubblica, oltre ai patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dell’Anci. (Corriere della Sera)