Meteo: temporali, grandine e nubifragi in arrivo. E torna anche la neve: le regioni più colpite fino al weekend

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
leggo.it INTERNO

Previsioni meteo di oggi, giovedì 27 marzo 2025. La permanenza di una circolazione vorticosa in area mediterranea, spiega 3B Meteo, sarà causa del prolungamento di condizioni di instabilità su alcune regioni almeno fino a venerdì 28 marzo. Stiamo parlando soprattutto di quelle centro-meridionali e in particolare del Sud e del medio versante adriatico, più vicine al centro del vortice. Andrà meglio al Nord, dove si beneficerà di un promontorio anticiclonico in espansione sull'Europa centrale. (leggo.it)

La notizia riportata su altri media

Situazione potenzialmente critica su alcune regioni a causa delle piogge intense e persistenti delle ultime ore. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it , suggerisce di prestare la massima attenzione sulle regioni del Medio Adriatico e localmente al Sud a causa della persistenza del maltempo. (iLMeteo.it)

In particolare, l’alta pressione sull’Europa centro-occidentale costituisce la “pancia”, mentre le due zone di bassa pressione a est e a ovest di essa i “piedi”. Infatti, guardando la distribuzione del geopotenziale per martedì prossimo 1° aprile nella figura sopra, si riconosce facilmente l’ultima lettera dell’alfabeto greco. (MeteoSvizzera)

FOGGIA – Il weekend in arrivo si preannuncia particolarmente turbolento per l’Italia, con il passaggio di due cicloni che daranno vita a condizioni meteo instabili. Cicloni in arrivo: gli effetti sul territorio (StatoQuotidiano.it)

Meteo Estremo: Ciclone impatta l’Italia, scenari da Incubo

L’instabilità atmosferica non farà sconti nemmeno nell’ultimo fine settimana di marzo. La depressione attualmente presente al meridione verrà temporaneamente rialimentata da un nuovo impulso instabile proveniente da nord. (MeteoLive.it)

Questa ondata di maltempo avrà ancora tanto da dire per altre 48 ore, poiché resterà intrappolata all’interno del Mediterraneo centrale e tenderà ulteriormente ad approfondirsi, scatenando tanta altra pioggia e locali intensi temporali. (MeteoLive.it)

La parte più estrema di questo evento sarà il vento. Sulle regioni tirreniche, sulla Calabria e sulle due Isole Maggiori, le raffiche potrebbero toccare i 100 km/h, con il rischio di danni e disagi. Un nuovo ciclone sta per impattare sul nostro Paese, portando con sé un meteo carico di piogge, vento forte e mareggiate spettacolari. (Tempo Italia)