Conor McGregor si candida alla presidenza dell'Irlanda: "Lotta all'immigrazione"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Rischia di diventare il Donald Trump d'Europa. O perlomeno, la sua ambizione è questa: il campione di arti marziali miste Mma Conor McGregor ha annunciato che si candiderà alla presidenza dell'Irlanda nelle elezioni di fine anno. L'ex combattente Ufc, noto per le sue posizioni controverse e sempre più vicino agli ambienti dell'estrema destra irlandese, ha dichiarato sui social media di voler opporsi al nuovo patto europeo sulla migrazione. (Liberoquotidiano.it)
Ne parlano anche altri giornali
Conor McGregor, campione di arti marziali miste (MMA), ha annunciato la sua candidatura alla presidenza dell'Irlanda per le elezioni di fine anno. L'ex combattente UFC, noto per le sue posizioni controverse e il suo avvicinamento agli ambienti dell'estrema destra irlandese, ha dichiarato sui social media di voler opporsi al nuovo accordo europeo sulla migrazione. (Sky Tg24 )
La candidatura su un post di Instagram "Il futuro dell’Irlanda si ha con me come Presidente!”, scrive il campione di Mma in un post su Instagram. – Conor McGregor ha annunciato sui social media la sua intenzione a candidarsi come presidente dell’Irlanda. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
L'ex campione mondiale di MMA Conor McGregor si candida alle elezioni presidenziali in Irlanda. Una scelta arrivata dopo la visita negli Usa con Trump e Musk il giorno del San Patrick's Day. (Il Giornale d'Italia)
Il suo programma è molto chiaro: via gli immigrati, prima gli irlandesi. In un post su Instagram, McGregor ha dichiarato che si opporrà con fermezza al nuovo accordo europeo sulla migrazione, che mira a distribuire in modo più equo la gestione delle richieste di asilo tra i Paesi membri. (Milano Finanza)
Il famoso campione di arti marziali miste (Mma) Conor McGregor ha annunciato la volontà di volersi candidare alle elezioni in Irlanda nelle elezioni di fine anno. (Secolo d'Italia)
L’ex campione di arti marziali miste punta dritto alle elezioni previste entro l’11 novembre 2025 e lancia la sua sfida al governo e al nuovo patto europeo su migrazione e asilo, che definisce senza mezzi termini “inaccettabile”. (Torino Cronaca)