In settemila in piazza a Napoli per fine Ramadan L'imam: "Il nostro pensiero va ai bambini di Gaza"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Repubblica INTERNO

"I musulmani celebrano con gioia e ringraziamento la conclusione del loro digiuno. È un giorno di festa nel quale bisogna essere felici e tutti hanno il diritto di gioire". Sono le parole di Amar Abdallah, imam della Comunità islamica di Napoli, che ha partecipato oggi alla celebrazione della festa di fine Ramadan, in piazza Garibaldi: circa 7.000 i fedeli che vi hanno preso parte. "Il nostro pe… (La Repubblica)

Ne parlano anche altri media

In molti Paesi è iniziata la festa musulmana che segna la fine del periodo di digiuno del Ramadan e la cui data è determinata dall'avvistamento della luna crescente. (Sky Tg24 )

Festa per la fine del Ramadan organizzata dall’Unione Comunità Islamiche di Modena MODENA – Erano oltre 4000 questa mattina la PalaPanini di Modena per l’Eid Al-Fitr, la festa musulmana che segna la fine del periodo di digiuno del Ramadan. (TRC Modena)

Circa 30mila persone si sono ritrovate a Parco Dora stamattina per l’Eid al-Fitr, la preghiera che chiude il mese del Ramadan per i fedeli musulmani. Un grande raduno nello stesso luogo che ospita la festa da undici anni, e che oggi ha raggiunto numeri record. (La Stampa)

"I musulmani celebrano con gioia e ringraziamento la conclusione del loro digiuno. È un giorno di festa nel quale bisogna essere felici e tutti hanno il diritto di gioire". Sono le parole di Amar Abdallah, imam della Comunità islamica di Napoli, che ha partecipato oggi alla celebrazione della festa di fine Ramadan, in piazza Garibaldi: circa 7. (Tiscali Notizie)

Inoltre, si invita tutta la popolazione a unirsi ai festeggiamenti dell'Aid al-Fitr domenica prossima, 6 aprile 2025, presso il Capannone di Pregassona, dalle 11 alle 18. Sarà un’occasione di gioia e condivisione, con gonfiabili, concorsi a premi, bancarelle delle Associazioni locali, kebab e diverse specialità deliziose, esibizioni, attività per bambini, un concorso di disegno e il documentario girato in Burkina Faso a cura dell’Associazione Amélie. (Corriere del Ticino)

Alla cerimonia ha presenziato anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Alla fine della preghiera centinaia di persone hanno inscenato un corteo per la Palestina portando bandieroni; e' stato acceso qualche fumogeno. (Tiscali Notizie)