Manifesto di Ventotene: è documento istituzionale e non di parte, sta persino nel sito del Senato e quindi va studiato nelle lezioni di educazione civica

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tecnica della Scuola INTERNO

Il Manifesto di Ventotene è un documento di parte o riveste in qualche modo un carattere istituzionale? Secondo la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si tratta certamente di un documento di parte, ideato e scritto da intellettuali socialisti e comunisti che parlavano di abolizione della proprietà di privata e di dittatura del partito rivoluzionario. In questi giorni storici e studiosi sono intervenuti per chiarire il significato di alcuni passaggi del documento e quindi non ci soffermiamo su questo. (Tecnica della Scuola)

Su altri giornali

Citare il Manifesto di Ventotene nell'aula di Montecitorio è come leggere Lolita a Teheran. Una provocazione. Giorgia Meloni avrà avuto i suoi motivi politici per farlo. Li si potrà considerare buoni o meno buoni. (il Giornale)

Il tendone giallo a più punte buca il cielo plumbeo. Iniziamo dal principio. (Liberoquotidiano.it)

C'è da sperare che lo facciano i parlamenti nazionali e che lo faccia il Parlamento Europeo: è necessario che riprenda un cammino democratico per la costituzione degli Stati Uniti d'Europa". (Tiscali Notizie)

Boldrini: Meloni evidenzia solo un aspetto del manifesto di Ventotene

Giorgia Meloni dice che quella di Spinelli… (la Repubblica)

Lo ha detto la parlamentare Laura Boldrini a margine dell'iniziativa "Riappropriamoci del Manifesto di Ventotene", organizzata dal Movimento Europeo, davanti alla targa dedicata ad Altiero Spinelli. Meloni ha voluto "mettere in evidenza solo un aspetto" del Manifesto di Ventotene. (il Dolomiti)

Boldrini ha ricordato che col Manifesto di Ventotene "parliamo di politici mandati al confino del regime fascista, un regime che per mettere a tacere le teste pensanti le isolava, e che dice che praticamente bisogna uscire dal nazionalismo se vogliamo la pace. (Tiscali Notizie)