Dazi reciproci, anche sui prodotti italiani: quando scattano le tariffe di Trump e quali settori colpiscono

Dal prossimo 2 aprile partiranno le tariffe reciproche che Trump vuole imporre ai suoi partner commerciali, per quello che considerano un "commercio sleale e squilibrato". Secondo gli Stati Uniti questo dovrebbe servire come base per ridefinire e ricostruire le relazioni commerciali degli Stati Uniti con il resto del mondo. "Solo allora i partner potranno impegnarsi in eventuali negoziati", ha detto oggi il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic in audizione in commissione Trade all'Eurocamera, confermando le tempistiche che erano state annunciate dall'amministrazione americana. (Fanpage.it)
Ne parlano anche altre fonti
Le esportazioni europee verso gli Stati Uniti valgono centinaia di miliardi di dollari, ma la guerra dei dazi in corso potrebbe mettere a rischio diversi settori chiave. (Sky Tg24 )
La mossa sbagliatissima di Donald Trump di imporre imposte per il momento ha soltanto un effetto deterrente, ma i timori – comprensibilmente – non vengono meno. Clima di alta tensione tra Usa e Ue sui dazi, ma per il momento prevale il dialogo. (Nicola Porro)
I dazi Usa al 200% su vini e Champagne di Francia e d’Europa minacciati da Trump, se l’Europa introducesse davvero contromisure sui dazi americani al 25% su acciaio e alluminio Ue, ancora, sono solo parole, anche se già stanno causando non pochi problemi sul mercato Usa, fondamentale, con gli importatori americani che stanno fermando le spedizioni per evitare il rischio di vedersi arrivare bottiglie che, se al momento dello sdoganamento fossero colpite dai dazi, diventerebbero carissime e difficili, se non impossibili, da collocare sul mercato. (WineNews)
La Commissione ieri ha deciso di rinviare la riattivazione delle contromisure commerciali del 2018 e del 2020 in risposta ai dazi su alluminio e acciaio imposti da Donald Trump il 12 marzo. Ecco come e perché l’Ue tituba sui dazi anti Usa (Start Magazine)
Due settimane in più di tempo per evitare una guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti che affosserebbe - stima la Bce - una crescita dell’Eurozona già debole, facendole perdere anche mezzo punto percentuale. (ilgazzettino.it)
Se si concretizzasse la politica dei dazi annunciati da Donald Trump, in Italia a soffrire di più sarebbe la provincia dell’Aquila. I dati. (Il Capoluogo)