AI Mode di Google: rivoluzione della ricerca o fine del web libero?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Un futuro in cui Google risponde a tutte le nostre domande senza dover cliccare su nessun link sembra affascinante, ma quali sono le conseguenze legali e pratiche di questa nuova modalità di ricerca? In questo episodio di Dirottare il Futuro, Giulio Coraggio esplora le sfide legate alla proprietà intellettuale, alla concorrenza e alla privacy, e analizza come questa innovazione potrebbe cambiare per sempre il panorama digitale. (Panorama)

Se ne è parlato anche su altri media

Così il mediano: “Il futuro? Sto bene qui, sono stato accolto benissimo. Sono un ragazzo alla mano, mi piace stare bene con le persone che compongono il gruppo squadra e non posso chiedere di meglio per me e la mia famiglia“. (Europa Calcio)

FUTURO – «Sto bene qui, sono stato accolto benissimo. Sono un ragazzo alla mano, mi piace stare bene con le persone che compongono il gruppo squadra e non posso chiedere di meglio per me e la mia famiglia». (LazioNews24.com)

Le parole di Danilo Cataldi, centrocampista della Fiorentina, sui suoi primi mesi in viola dopo il trasferimento dalla Lazio Danilo Cataldi ha parlato a La Nazione dei suoi primi mesi alla Fiorentina dopo il trasferimento dalla Lazio. (CalcioNews24.com)

Si tratta della nuova funzionalità basata su intelligenza artificiale che consente di poter ricevere risposte articolate e ben formattate a specifiche richieste, con il sistema che trae le informazioni da varie fonti sul web proponendo un resoconto sintetico e elaborato. (WIRED Italia)

Si tratta di una nuova funzione gratuita, AI Overview, che usa l’IA generativa per sintetizzare informazioni provenienti da diverse fonti e offrire una “panoramica” immediata dell'argomento ricercato. (la Repubblica)

Google ha annunciato ufficialmente l'estensione della funzione AI Overview (che in Italia dovrebbe chiamarsi “Panoramiche IA”) in 9 nuovi paesi europei: Austria, Belgio, Germania, Irlanda, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svizzera. (DDay.it)