Ripartire dal 25 aprile per coltivare libertà, democrazia e autonomia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel suo intervento, il presidente ha voluto ricordare il significato storico e civile del 25 aprile, sottolineando come la Liberazione del 1945 abbia rappresentato non solo la sconfitta del nazifascismo, ma anche l’avvio di un processo di riscatto e ricostruzione democratica per l’intero Paese. È stato ricordato il contributo dato alla Resistenza anche dal Trentino, che visse con particolare intensità gli ultimi drammatici giorni della guerra, tra cui la battaglia per la liberazione di Riva del Garda e le stragi in val di Fiemme, avvenute dopo la fine ufficiale del conflitto. (Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento)
La notizia riportata su altre testate
Un lungo applauso e una standing ovation dei presenti lo ha poi interrotto più volte, impedendo a lungo l'nizio del suo discorso. "Le bandiere sono importanti". (la Repubblica)
La città di Genova ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione con una giornata dedicata al ricordo e alla memoria dei partigiani che furono uccisi durante l’occupazione. (Comune di Genova)
A Genova oggi il saluto di Mattarella a un partigiano durante le commemorazioni per l'80esimo della Liberazione - Ansa (Avvenire)

A Roma questa mattina iniziano le cerimonie istituzionali con il Capo dello Stato Sergio Mattarella che, insieme alla premier Giorgia Meloni, ai presidenti di Senato e Camera Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, e al ministro della Difesa Guido Crosetto, depone una corona di fiori sul monumento dedicato al milite ignoto all’Altare della Patria. (La Stampa)
Genova. È il passaggio centrale del discorso che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, più volte interrotto dagli applausi del pubblico, ha tenuto a Genova, città scelta per celebrare l'ottantesimo anniversario della Liberazione in questo 25 aprile. (Genova24)
«È sempre tempo di Resistenza». Lo dice dal palco del Teatro Chiesa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia per gli 80 anni della Liberazione. (Corriere della Sera)