Google compra Wiz: le implicazioni per il mercato della cyber security
Alphabet, la holding di Mountain View, capofila di Google, ha acquisito Wiz per 32 miliardi di dollari. Il Wall Street Journal sottolinea che si tratta del maggior accordo di sempre nel mercato cyber e che segue un precedente accordo (pari a 23 miliardi di dollari) risalente alla scorsa estate e naufragato. Come era tramontata l’idea dell’Ipo, offerta pubblica iniziale a cui la startup israeliana mirava, secondo il Ceo di Wiz, Assaf Rappaport (Cyber Security 360)
La notizia riportata su altri media
La startup, con sede a New York, offre un servizio di analisi dei dati per rilevare i rischi per la sicurezza. È la più grande acquisizione mai fatta da Google: Alphabeth (la casa madre del motore di ricerca) ha annunciato di aver siglato un accordo per acquisire Wiz, società di sicurezza informatica cloud, per "32 miliardi di dollari, soggetto ad aggiustamenti al closing, in un’operazione interamente in contanti". (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Google, società parte di Alphabet, acquista Wiz per 32 miliardi di dollari, confermando le voci che circolavano nelle ultime ore sui media americani. L’operazione, interamente in contanti, segna un passo decisivo nel settore della sicurezza informatica. (Economy Magazine)
L'azienda ha confermato l'accordo con la società di sicurezza informatica Wiz, acquistata per 32 miliardi di dollari. L'acquisizione di Wiz infatti mira a rafforzare la divisione Google Cloud, migliorando le capacità di sicurezza informatica dell'azienda per stare al passo con la crescente domanda legata all'intelligenza artificiale. (Fanpage.it)
La società, fondata nel 2020, si è rapidamente affermata come uno dei principali player nella protezione delle infrastrutture cloud, offrendo soluzioni avanzate per rilevare e mitigare vulnerabilità nei sistemi aziendali. (Tech Princess)
Alphabet, la società madre di Google, ha annunciato l'acquisizione di Wiz, azienda di cybersecurity cloud, per 32 miliardi di dollari: si tratta della più grande acquisizione nella storia della compagnia. (Multiplayer.it)
Fondata appena quattro anni fa, l’azienda con sede a New York ha sviluppato una piattaforma che consente alle aziende di proteggere i propri dati e applicazioni nell’utilizzo di servizi cloud, registrando un fatturato annuale di 700 milioni di dollari e una crescita esplosiva. (WIRED Italia)