'Senza quel riparo, la parte sud di Lostallo non ci sarebbe più'

«Non ci fosse stata la sponda di contenimento lunga mezzo chilometro e alta diversi metri attorno al tratto finale del riale San Giorgio, oggi la parte sottostante dell’abitato di Lostallo sud vivrebbe una situazione assai più critica, temo simile a quella di Sorte. Quel riparo ha salvato il paese. Senza di esso, sarebbe stato spazzato via». Luca Plozza, dell’Ufficio cantonale delle foreste e dei pericoli naturali, da diversi giorni insieme ai colleghi percorre la Mesolcina via strada e via aria, da nord a sud, con l’obiettivo di dettagliare cascate, torrenti, frane, scoscendimenti, colate detritiche a seguito dell’evento atmosferico abbattutosi venerdì sera su un’ampia porzione di territorio, «quella che da Leggia va fino a Mesocco su entrambe le sponde della Moesa». (laRegione)

Su altre fonti

L'erosione degli argini dei fiumi ha causato invece 0,3 milioni di danni, mentre gli allagamenti 1 milione. 10,3 milioni saranno poi necessari per ripristinare strade e infrastrutture, 0,2 milioni per i sentieri, 10 milioni per gli edifici e 0,4 per la sorgente VISEG e la condotta VISEG-Paese. (Corriere del Ticino)

Coop a sua volta sosterrà la popolazione colpita dal maltempo con buoni acquisto del valore di 500 franchi svizzeri ciascuno, che potranno essere utilizzati in quasi tutti i formati del Gruppo Coop, quindi anche per acquistare mobili o indumenti. (Corriere del Ticino)

La comunità, duramente colpita dagli eventi che hanno provocato la morte di un ex municipale, mentre si continua a sperare che le ricerche dei due concittadini dispersi possa avere esito positivo, sta vieppiù rendendosi conto dell’entità dello sforzo che dovrà affrontare nei prossimi tempi. (RSI.ch Informazione)

Mesolcina, recuperato il veicolo della polizia

Il maltempo ha causato notevoli danni nel Vallese tra il 21 ed il 22 Giugno 2024, sconvolgendo la vita quotidiana della popolazioni e causando danni alle infrastrutture. Le piogge torrenziali e lo scioglimento delle nevi hanno provocato inondazioni in tutto il cantone, accompagnate da frane e colate detritiche. (iLMeteo.it)

Sta sorvolando i fiumi Moesa e Ticino alla ricerca della coppia di Sorte – lui 57 anni, la moglie 53, trasferitisi in paese lo scorso febbraio provenienti da Bellinzona – dispersa da venerdì sera a seguito del violento nubifragio che ha colpito il Comune mesolcinese. (Corriere del Ticino)

La pattuglia di polizia si era messa in pericolo nel tentativo di cercare persone o animali in difficoltà, come aveva spiegato sabato in una conferenza stampa William Kloter, capo della Regione Reno-Moesa della polizia cantonale grigionese. (RSI.ch Informazione)