**Usa: Salvini, 'su mia telefonata con Vance da stampa retroscena inesistenti e surreali'**
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"I giornali di oggi: 'Salvini chiama Vance perchè c'è una guerra con la Meloni a chi fa più telefonate negli Stati Uniti'. È 'Scherzi a parte' non è giornalismo. Io sono vicepresidente del Consiglio e chiamo non dico il mio omologo perché è superiore a me per importanza, per parlare di trasporti. Se c'è un piano da mille miliardi di dollari in investimenti sulla rete ferroviaria e stradale americana, io ho il dovere di fare l'interesse nazionale italiano e di proporre ad aziende italiane di cercare di investire sulla rete infrastrutturale americana. (Civonline)
Ne parlano anche altre fonti
«Ti seguo da tempo». Lo scambio al miele tra il vicepremier Matteo Salvini e il vicepresidente Usa JD Vance fa segnare un’escalation nell’alleanza competitiva con Fratelli d’Italia e Forza Italia. (Corriere Roma)
Il vicepremier Matteo Salvini ha oggi escluso tensioni o anche solo frizioni con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in merito ai contatti con gli Stati Uniti, nello specifico la telefonata del leader leghista con il vicepresidente JD Vance. (Il Sole 24 ORE)
Il vicepremier e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini ha avuto oggi un colloquio telefonico con il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance. Al centro del dialogo «estremamente cordiale e concreto» fa sapere la Lega, «le opportunità di cooperazione tra i due Paesi». (Corriere della Sera)
Vance, dopo che lo stesso Tajani aveva ribadito che la politica estera è materia di sua competenza e della Presidente del Consiglio, e dopo che la Lega ha di fatto tolto il proprio sostegno alla Premier su Rearm EU, la crisi di governo è evidente. (Civonline)
"La politica estera la fanno il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri. Poi è legittimo se un ministro vuole parlare con esponenti di amministrazioni di vari Paesi. (Il Giornale d'Italia)
A Napoli l’espressione ‘mettersi ‘a coppa’ indica chi millanta una posizione di superiorità. (Il Fatto Quotidiano)