Maturità 2024, preside istituto Pozzuoli: «Se scosse importanti, c'è piano per finire esami»

Maturità 2024, preside istituto Pozzuoli: «Se scosse importanti, c'è piano per finire esami»
ilmattino.it INTERNO

Oggi è la notte prima degli esami e gli studenti sono già preoccupati per la prima prova di domani, ma per gli studenti dell'Istituto Statale Magistrale Virgilio di Pozzuoli l'ansia è aumentata anche dalla paura delle scosse di terremoto. La terra non smette di tremare, infatti, anche ieri notte alle ore 3,58 di questa notte i sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.4 ad una profondità di 2,9 chilometri con epicentro nel mare prospiciente il litorale tra Lucrino e Arco Felice (ilmattino.it)

Ne parlano anche altre testate

Si concluderanno alla fine di questa settimana – come previsto dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile – gli interventi del Nucleo tecnico della Protezione civile del Trentino nell’area dei Campi Flegrei, nel comune di Pozzuoli, in Campania, interessata nelle ultime settimane da un continuo sciame sismico. (La Città Flegrea)

Torna la paura ai Campi Flegrei per una serie di scosse sismiche che si sono avvertite nella notte, la più forte delle quali, alle 3.58, è stata di magnitudo 3,4 ed è stata percepita nitidamente anche a Bagnoli e Fuorigrotta, quartieri di Napoli e sull'isola di Procida. (Ottopagine)

Scossa di TERREMOTO Magnitudo 2.6 a Soveria Simeri (CZ), in Calabria

Oggi, martedì 18 giugno alle ore 3:58, una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito i Campi Flegrei, con un epicentro in mare nel Golfo di Pozzuoli poco al largo di Lucrino e di Arco Felice. Il sisma, preceduto da altre scosse di intensità inferiore, ha fatto registrare una profondità estremamente ridotta pari ad appena 3 km e, proprio per questo motivo, è stato distintamente avvertito dalla popolazione di Licola, Monterusciello, Cuma e anche in vari quartieri di Napoli come Pianura, Bagnoli e Fuorigrotta. (Geopop)

In base alle prime informazioni, la scossa è stata avvertita lievemente dalla popolazione, in particolar modo nella zona epicentrale, ma senza causare alcun danno. (Meteo Italia)