Maturità 2024: tra ansia degli esami e scosse di terremoto a Pozzuoli

La notte prima degli esami è sempre carica di tensione e preoccupazione. Quest'anno, per gli studenti dell'Istituto Statale Magistrale Virgilio di Pozzuoli, l'ansia è stata amplificata dalla paura delle scosse di terremoto. Infatti, la terra non smette di tremare. Anche nella notte, i sismografi dell'Osservatorio Vesuviano hanno registrato un terremoto di magnitudo 3.4 ad una profondità di 2,9 chilometri con epicentro nel mare prospiciente il litorale tra Lucrino e Arco Felice.

I ragazzi dell'area dei Campi Flegrei si apprestano ad affrontare una maturità con qualche fattore d'ansia in più rispetto ai loro coetanei. Nella notte si è registrata un’altra scossa bradisismica, di magnitudo 3.4. Un boato e poi una scossa nelle acque del golfo, al largo di Lucrino, hanno svegliato migliaia di residenti tra Pozzuoli, Bacoli e i quartieri napoletani di Bagnoli e Fuorigrotta.

L'alba è stata di apprensione, a causa dell'ennesimo sciame bradisismico registrato dai sismografi dell'Ingv-Osservatorio Vesuviano. Secondo il bollettino settimanale ufficiale dal 10 al 16 giugno si sono registrati 43 terremoti nei Campi Flegrei e la velocità di sollevamento del suolo resta di circa due centimetri al mese. Nonostante ciò, non si segnalano variazioni significative dei parametri geochimici monitorati nella settimana di riferimento, rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti.

In questo contesto, la preoccupazione per l'esame si unisce alla paura di doverlo interrompere a causa delle scosse. Gli studenti, i loro genitori e tutto il personale scolastico sperano che la situazione si stabilizzi presto, permettendo a tutti di concentrarsi sui loro studi e sul superamento degli esami. Nel frattempo, l'istituto ha predisposto un piano di evacuazione e sta considerando l'ipotesi di un "trasloco" temporaneo, per garantire la sicurezza di tutti.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo