Gita finita in ospedale: “Dimessi quasi tutti gli alunni, non sappiamo cosa è successo”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Resto del Carlino INTERNO

– “Ero con i ragazzi. Ho partecipato al viaggio con loro, anche perché questo è legato a un importante progetto. Al momento, credo che nessuno sia in grado di dire che cosa sia successo, anche perché il primo episodio di malessere risale a giovedì mattina”. Alessandra Albucci, dirigente scolastico dell’istituto Comprensivo “Lotto” di Monte San Giusto, ricostruisce il percorso dei 44 ragazzi della Media, accompagnati da sei docenti, iniziato mercoledì notte e conclusosi venerdì sera con una quindicina di allievi costretti a recarsi al pronto soccorso di Civitanova per disturbi gastrointenstinali manifestatisi in precedenza. (il Resto del Carlino)

Ne parlano anche altri giornali

Aperto il primo aprile 2005, in due decenni ha seguito quasi 26mila pazienti, di cui ne ha visitati oltre 7mila solo nel 2024 (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Durante una gita a Napoli, 11 alunni della scuola media Lotto di Monte San Giusto sono stati ricoverati venerdì sera per un’intossicazione alimentare. Dopo l'incidente, l'Asl Napoli 1 Centro ha effettuato dei controlli presso una pizzeria di corso Umberto I, riscontrando alcune carenze igieniche. (Picchio News)

A rendere noto il provvedimento è l’Azienza sanitaria locale Napoli 1 che specifica di avere avuto segnalazione da parte dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata. È stata sospesa l’attività della pizzeria di Napoli dove nei giorni scorsi aveva mangiato la scolaresca di Monte San Giusto rimasta intossicata. (il Resto del Carlino)

Subiaco (Rm) – Da mercoledì 9 aprile la ASL Roma 5, attraverso l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia, amplia l’offerta di servizi per i pazienti con diabete attivando nuove agende di appuntamenti presso l’Ospedale A. (La Torre Oggi)

Due giornate dedicate all’Ordine dei cavalieri del Tempio con sei tra i maggiori studiosi di storia medievale. Visite guidate al Castello dei Cavalieri di Malta di Magione e al Complesso templare di San Bevignate di Perugia. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La dottoressa Stramandino, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina e in Scienze della Pubblica Amministrazione presso l’Università di Catania, ha ricoperto nel corso della propria carriera numerosi e prestigiosi incarichi. (Corriere di Lamezia)