Tesla, utile a picco. Musk: lavorerò di meno per Trump per occuparmi dell’azienda
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo i disastrosi risultati di Tesla nel primo trimestre del 2025, Elon Musk ha annunciato che ridurrà il suo impegno con l'amministrazione di Donald Trump per dedicarsi maggiormente alla casa automobilistica. "Probabilmente dal prossimo mese, il tempo dedicato a Doge diminuirà in modo significativo", ha detto Musk nel corso di una conference call sugli utili. A partire da maggio, ha spiegato, passerà al controverso Dipartimento per l'Efficienza del Governo (Doge) solo "uno o due giorni alla settimana". (ItaliaOggi)
La notizia riportata su altri media
Come il mercato auspicava da tempo. (Milano Finanza)
Durante una recente conference call con gli investitori per la presentazione dei risultati del primo trimestre 2025 di Tesla, Musk ha dichiarato: "Probabilmente a partire dal mese prossimo, maggio, il tempo che dedicherò a Doge diminuirà in modo significativo", spiegando che tornerà a concentrarsi in misura maggiore sulla sua azienda automobilistica. (Il Giornale d'Italia)
Tesla ha comunicato i risultati finanziari del 1° trimestre del 2025, periodo chiuso con ricavi per 19,34 miliardi di dollari, in flessione del 9% rispetto ai 21,3 miliardi del corrispondente periodo dell’esercizio precedente. (Soldionline)
Elon Musk ha dichiarato che a partire da maggio dedicherà più tempo a Tesla, dopo che la società ha registrato un forte calo dei profitti nel primo trimestre. L'annuncio del tycoon dopo che la società ha registrato un forte calo dei profitti (lapresse.it)
Infatti, Musk ha annunciato un passo indietro nel suo impegno come responsabile del Doge. I numeri sono molto chiari e non sono certamente positivi e vanno a sommarsi al forte calo delle quotazioni dell'azienda di Elon Musk degli ultimi mesi e al calo delle vendite. (HDmotori.it)
L’utile netto è crollato del 71% a 409 milioni di dollari, ovvero 12 centesimi per azione. I ricavi del colosso delle auto elettriche sono scesi del 9% a 19,34 miliardi, meno dei 21,11 su cui scommettevano gli analisti. (Il Sole 24 ORE)