L'eterno ritorno di Di Battista, lo showman che riappare a orologeria per ricordarsi di essere vivo

Più informazioni:
Ponte sullo Stretto

Alessandro Di Battista è un po' come George Foreman (se leggesse questo pezzo il grande campione americano ci querelerebbe): si ritira, ritorna, si ritira ancora e poi ritorna. Dice di non fare politica da sei anni, da quando rinunciò al secondo mandato con i Cinquestelle, ma fa politica più (Secolo d'Italia)

Ne parlano anche altre testate

Le meraviglie d’Italia sono a rischio e non stiamo parlando solo di Venezia: ecco cosa poter fare. (Proiezioni di Borsa)

Alessandro Di Battista dà appuntamento con la sua associazione 'Schierarsi' a due passi dal Senato e sono in tanti a raggiungerlo, e tante le bandiere palestinesi che sventolano nell'aria. Scalda subito il clima l'ex enfant prodige del M5S, ammesso ce ne fosse bisogno visti i 34 gradi all'ombra. (Il Giornale d'Italia)

L’ex esponente dei 5 Stelle torna al Senato ma per consegnare le 80 mila firme raccolte per il riconoscimento dello Stato della Palestina. Giacca e cravatta, sole cocente, foto di rito in piazza Vidoni con 200-300 attivisti (forse più fan che attivisti) della sua associazione Schierarsi — simbolo con 5 persone stilizzate — , parecchie telecamere, qualche ex del Movimento come Barbara Lezzi, Michele Sodano e Elena Fattori, le bandiere palestinesi e un sentimento ricorrente: l’indignazione. (la Repubblica)

Il ritorno di Dibba in Parlamento: “Il M5s è il passato”. Con lui rispuntano gli ex grillini

La delegazione adriatica ieri si è recata a Roma per la consegna delle sottoscrizioni in Cassazione, c'erano la portavoce Mariella De Filippis e Daniela Decaro. TERMOLI. Mesi intensi di raccolta firme per il riconoscimento dello Stato di Palestina, dal gennaio scorso, quelli vissuti dai volontari dell'associazione Schierarsi, fondata da Alessandro Di Battista, in numerose piazze italiane, tra cui Termoli. (Termoli Online)

Il ritorno di Alessandro Di Battista, per consegnare 80mila firme al Senato, in sostegno della legge di iniziativa popolare per il riconoscimento dello Stato di Palestina, sfida il caldo, il traffico di Roma, le solerzia delle forze dell’ordine ed anche il momento non proprio esaltante del populismo vecchia maniera. (L'HuffPost)

Il ritorno di Alessandro Di Battista in Parlamento si consuma in un caldissimo venerdì di giugno. C'è chi è arrivato anche da fuori Roma, qualcuno addirittura dall… (La Stampa)