Chi era Milva, regina rossa della canzone d’autore italiana

Il Digitale INTERNO

Se a Sanremo Milva porta una produzione musicale più popolare, parallelamente pubblica lavori di maggior spessore, di indirizzo più colto e impegnato, grazie ad un accordo con la case editrice Ricordi

Milva, il suo esordio nella musica. Milva da ragazza studia canto ed inizia ad esibirsi nelle balere ferraresi, con il nome d’arte di Sabrina, dove si fa notare per il suo carattere e la sua voce.

Milva, morta a 81 anni, è stata una grande interprete della musica colta e d’autore. (Il Digitale)

Se ne è parlato anche su altri media

Cosa avrebbe potuto ancora dare una stella di prima grandezza alla televisione di oggi? Ripercorrere ancora la sua lunga e gloriosa ed impareggiabile carriera da Fabio Fazio o, peggio ancora, dalla Venier o da Eleonora Daniele? (UnfoldingRoma)

Milva, l’intramontabile diva della musica d’autore degli anni ’60, non c’è più. Milva sceglie di non cantare ma lascia negli ultimi fotogrammi del video un messaggio di speranza. (iCrewPlay.com)

Sotto al post di Milva continuano imperterrite le accuse alla cantante, al punto che c’è chi scrive “Se l’è cercata.” Lo scorso 26 marzo la rossa della musica italiana ha pubblicato una foto scattata mentre riceveva la prima dose del suo vaccino. (YouMovies)

Fu una serata indimenticabile, Milva cantò i brani più importanti, tra cui "Alle 5 della sera"". "Era l’8 febbraio del 1964, al veglionissimo a Pontefelcino, in provincia di Perugia, organizzato dalla locale società sportiva abbiamo, con il nostro complesso "I Nomadi PS", accompagnato Milva. (il Resto del Carlino)

Qui mi è arrivato un suo messaggio di sostegno che mi ha commosso. Sapendo che non stava bene, ringraziai immaginando che l'avesse materialmente scritto la sua assistente (La Stampa)

Una diva dalla carriera inarrivabile». Si è spenta all’età di 81 anni Milva, la Rossa della canzone. (Brescia Oggi)