Stellantis non teme il calo immatricolazioni: titolo in rialzo

Money.it ECONOMIA

Perché scommettere sul gruppo FCA-PSA. Crisi dei semiconduttori e mercato auto ancora in affanno non scoraggiano le previsioni su Stellantis di Goldman Sachs

Azioni Stellantis osservate speciali oggi a Milano: il titolo avanza di oltre l’1% dall’inizio degli scambi.

Ancora una battuta d’arresto in Europa per le immatricolazioni auto: i dati sono di ACEA e riguardano i mesi estivi.

Il titolo, comunque, non sembra risentire della frenata estiva e alle ore 10.16 circa le azioni Stellantis scambiano con un rialzo dell’1,75%. (Money.it)

La notizia riportata su altri media

Nel mese di agosto nei mercati dell’Unione Europea, Paesi Efta e Regno Unito sono state immatricolate 724.710 auto, il 18,1% in meno dello stesso mese del 2020. Complessivamente da inizio anno le immatricolazioni sono 8.188.886, il 12,7% in più dell’analogo periodo dell’anno scorso, fortemente colpito dall’epidemia. (vulturenews.net)

Tra i 30 principali mercati europei, soltanto la Norvegia va in positivo, +11,5%, grazie agli incentivi che sostengono l’acquisto delle auto elettriche. Nel mese appena trascorso, il segno meno caratterizza anche le immatricolazioni delle principali case automobilistiche: le vendite sono diminuite del 14% per il gruppo VW mentre per Stellantis il calo è stato del 29%. (FormulaPassion.it)

Il gruppo BMW, con 52.122 veicoli immatricolati, perde il 17,6%, con il marchio omonimo in discesa del 14,7% e la Mini in contrazione del 29,7%. Il gruppo Toyota, infatti, cresce dell’1,8% (53.091 registrazioni) grazie al +14,1% Lexus e al +1,1% del marchio omonimo, mentre la Mazda guadagna il 9,9%, con 11. (Quattroruote)

Per sette giorni puoi navigare liberamente e sperimentare tutte le opportunità del sito. Se non sei abbonato e vuoi continuare a leggere la notizia che ti ha portato fin qui, attiva la prova gratuita. (Siderweb)

Mentre l’ecobonus non è stato ancora rifinanziato nemmeno per il 2022 A luglio, nei 32 mercati, le immatricolazioni sono crollate del 23,6% (a 978.918 unità) rispetto al 2020. (ClubAlfa.it)

Da inizio anno le immatricolazioni sono 1.684,112, il 14,8% in più dell'analogo periodo dell'anno scorso con la quota che passa dal 20,2% al 20,6% Nel mese di agosto nei mercati dell'Unione Europea, Paesi Efta e Regno Unito sono state immatricolate 724.710 auto, il 18,1% in meno dello stesso mese del 2020. (la Repubblica)