Ecco il piano di azione della Commissione Europea per l’industria dell’acciaio e dei metalli
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sostenere ed espandere le capacità industriali europee e, contemporaneamente, accelerare la transizione del settore: sono questi gli obiettivi del piano di azione europeo per l’industria dell’acciaio e dei metalli (Action Plan on Steel and Metal) presentato dalla Commissione Europea. Il piano mira a contrastare le sfide che minacciano la competitività del settore – tra cui gli elevati costi energetici, la concorrenza internazionale sleale – per promuovere la competitività e accelerare la decarbonizzazione di queste industrie, in linea con gli obiettivi del Clean Industrial Deal e del piano d’azione per un’energia a prezzi accessibili (di cui abbiamo parlato in questo articolo). (Innovation Post)
Se ne è parlato anche su altre testate
L’Europa si è trovata di fronte a un bivio, come ha spiegato la vice presidente della Commissione Europea Stéphane Séjourné presentando in anteprima il Piano martedì ai giornalisti in un briefing a cui anche la «Gazzetta» ha potuto partecipare. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Infatti, il piano di Ursula von der Leyen vorrebbe rilanciare l’industria siderurgica dell’Eurozona, per poi farne beneficiare dai settori automotive, energetici e, non ultimo, quello bellico. Sono usciti alcuni dettagli del piano Readiness 2030, un iter strategico per riportare l’Unione europea alla competitività perduta, tra green deal e dazi americani d’ogni tipo. (L'Opinione)
Acciaio, la contromossa dell’Europa ai dazi del 25% di Trump: ecco cosa può succedere. Sejourne: la regolazione degli afflussi entrerà in vigore a partire da aprile La contromossa dell’Europa ai dazi del 25% su acciaio e alluminio imposti da Donald Trump entrerà in vigore dal 1° aprile. (FIRSTonline)
La via per decarbonizzare l’acciaio in Europa passa dal phase out dei forni più inquinanti, da piano di transizione solidi imperniati sull’abbinamento di riduzione diretta, forni ad arco elettrico e idrogeno verde, e dall’espansione delle fonti rinnovabili. (Rinnovabili)
In un momento in cui il settore metallurgico e siderurgico deve affrontare i dazi doganali statunitensi del 25 per cento e la concorrenza asiatica che sta già ponendo sotto pressione i produttori europei, la Commissione di Bruxelles ha annunciato che limiterà le importazioni di acciaio del 15 per cento a partire dal 1 aprile. (Euronews Italiano)
'Il Piano d'azione per l'acciaio e i metalli presentato oggi dalla Commissione UE presenta ancora molte incertezze attuative, con lacune significative su energia, commercio e rottame'. (Virgilio)