Abruzzo: “Sabbia dal Sahara” o micro polveri, quali rischi per la salute?

Approfondimenti:
Migranti

Ormai è sempre più frequente la sabbia in sospensione o dal Sahara a causa dei cambiamenti climatici. In molti si chiedono se ci siano rischi per la salute, noi lo abbiamo chiesto alla dottoressa Laura Martino, responsabile Unità operativa semplice dipartimentale di Pneumologia dell’ospedale di Chieti “Non chiamatela sabbia”, ci dice la dottoressa, “piuttosto micro polveri che arrivano fino a noi non senza problemi per la salute”. (Rete8)

La notizia riportata su altri giornali

1 - Non chiamarla sabbia. La granulometria della polvere in arrivo dal Nordafrica all'Europa meridionale è tipicamente compresa tra 10 e 50 micrometri. (il Dolomiti)

La mappa mostra la concentrazione di sabbia africana in mgr/mq aggiornata alla mezzanotte scorsa: (MeteoLive.it)

Secondo la saggezza popolare, il cielo giallo è associato a sventure o calamità come i terremoti. Diverse città d’Italia, da Nord a Sud, da alcuni giorni a questa parte si sono ritrovate ad avere a che fare con un cielo giallo, tendente talvolta verso un pallido arancione. (Virgilio Notizie)

Tempesta di sabbia del Sahara: cieli gialli e polvere rossa sull'Italia

Anticiclone africano spinge le temperature in alto, oggi (venerdì 21 giugno) il picco del caldo Previsioni meteo a Rimini e provincia (AltaRimini)

SIENA – “Quanto durerà questo cielo inquietante, fastidioso e carico di sabbia? Ce lo dicono le previsioni del satellite Copernicus, grazie al servizio di monitoraggio dell’atmosfera (CAMS, Copernicus Atmosphere Monitoring Service, qui)…”. (Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine)

Una nuova ondata di sabbia del Sahara si sta abbattendo sul Mediterraneo, spinta dall’anticiclone africano, e ha già raggiunto l’Italia con effetti visibili come cieli gialli e auto ricoperte di polvere. (Radio Più)