Brunetta, l'economista veneziano torna alla Pubblica amministrazione

il mattino di Padova INTERNO

Siederà nel governo Draghi della cui nascita è stato un appassionato promotore fin dallo scoppio della pandemia, quando richiamava alla necessità di un governo di unità nazionale.

Lo stesso ruolo svolto nel governo Berlusconi tra il maggio 2008 e il novembre 2011. ROMA.

Ancora prima l'economista era stato consigliere economico in un altro governo tecnico-politico, quello di Carlo Azeglio Ciampi, e prima di lui dei presidenti del Consiglio Giuliano Amato e Bettino Craxi

Torna al ministero della pubblica amministrazione il veneziano Renato Brunetta, l'economista di Forza Italia fedelissimo di Berlusconi. (il mattino di Padova)

Ne parlano anche altre testate

Non andò bene e la Pubblica amministrazione non è migliorata, basti pensare che neanche quattro anni dopo la sua riforma, un altro governo – quello di Renzi – rimise mano al comparto con la riforma Madia. (Il Fatto Quotidiano)

Per garantire le cure, per contrastare l’epidemia, per assicurare il diritto all’istruzione, per erogare la cassa integrazione. Il tutto nelle macerie della pubblica amministrazione conseguenza del violento attacco lanciato proprio da Brunetta (Girodivite)

Dietro al nuovo ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta c’è la moglie Tommasa Giovannoni, scopriamo chi è. Mario Draghi ha deciso di affidare il Ministero della Pubblica Amministrazione a Renato Brunetta, l’economista di Forza Italia che ha guidato lo stesso Dicastero nell’ultimo governo Berlusconi, dal 2008 al 2011. (ViaggiNews.com)

Correva infatti l’anno 2011 quando l’allora ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta rispondeva in malo modo, offendendoli, ad alcuni precari della pubblica amministrazione chiedevano al margine di un convegno di poter porre una domanda al ministro. (L'AntiDiplomatico)

Docente di Politica economica e finanziaria della facoltà di Economia e Commercio dell'Università La Sapienza, Federico Caffè ha formato generazioni di economisti e manager del nostro Paese. Alla stampa la scomparsa di Federico Caffè venne annunciata solo una settimana dopo con un comunicato del fratello Alfonso che chiedeva aiuto a chi avesse avuto sue notizie. (Yahoo Notizie)

er innevare una pista lunga un chilometro, larga circa 50 metri e con uno spessore di 40 centimetri, il costo va dai 30.000 ai 40.000 euro. Il costo della produzione di neve artificiale varia dai 2 ai 3,8 euro a metro cubo e la variazione è legata agli agenti atmosferici. (Yahoo Finanza)